Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del nucleo urbano di Bisanzio; dall’altro, la pianificazione dell’assetto urbanistico dell’area . J. Bardill, The Architecture, cit.
62 L’iscrizione sulla base ricorda il restauro realizzato dall’imperatore Costantino VII Porfirogenito (942-959 ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] quali assistono e supportano i loro superiori. Quindi alla base il consistente numero (quasi un bacino di rifornimento del III secolo. Nell’ambito delle iscrizioni funerarie, invece, la lingua adottata nei nuclei cimiteriali più antichi (inizi III ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Svizzera, seguita da una seconda nel 1530 sulla base di un preciso questionario redatto dal predicatore itinerante vigilia dell’Unità.
La principale comunità di evangelici esuli prima dell’Unità fu però quella di Londra, il cui primo nucleo si formò ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , e i principali esponenti delle forze armate e dei nucleidell’antiterrorismo fossero decisamente contrari al quelle del brigatista Alberto Franceschini, il quale, in base al comunicato delle Brigate rosse del 24 aprile 1978, sarebbe stato uno ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ricostituire un esercito con l'appoggio francese nella vicina basedella Mirandola. Paolo III d'altro lato non abbandonò tavola moderatamente ornata", mantenendo la stretta unità del suo nucleo famigliare e del suo seguito, contro le consuetudini ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , il principio democratico è connesso con quello della pubblicità e, in base allo stesso modo di sentire, la tendenza segrete. In quanto società, esse mirano a creare nuclei relativamente ristretti di persone che interagiscono fra loro, intendono ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e «paese legale», creando un grande partito conservatore a base agraria, che accogliesse in un alveo nazionale anche la 20.000 valdesi delle storiche comunità delle valli del Pellice e del Chisone, si trattava di piccoli nuclei di origine straniera ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] del sovrano, se era cementata sulla base "negativa" dell'anticurialismo e dell'"antiromanesimo" (M. Rosa, Riformatori e nuclei di imprenditorialità moderna -, finirono per accelerare, invece dell'unificazione, l'ulteriore disgregazione della ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] sia riammesso nella comunità cristiana; anche l’accusa sulla basedella quale alla fine l’imperatore esilia Atanasio non ha nulla materiale proveniente dall’ambito greco e accoglie anche nuclei narrativi di origine miafisita, offrendo notizie che non ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] lavori attribuisce le parti diverse a seconda della capacità, ripartiva in gruppi, in nuclei distinti, l’Umanità sulla faccia del Declinando la nazione come fatto naturale, strutturato sulla base di legami simili a quelli familiari e parentali, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...