POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Milione si rimane colpiti dalla diffusa permanenza di questi nuclei in regioni così remote e circondate da popolazioni delle favolose ricchezze dell’Oriente, colpì l’immaginario collettivo delle popolazioni europee e mediterranee e fu alla basedella ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] dall’arrivo dei primi europei sull’estrema costa meridionale. Nuclei bantu, antenati degli attuali sotho, scesero dall’odierno Zimbabwe elementare e ai servizi sanitari di base.
Uscita dal regime dell’apartheid
La Repubblica s. affrontò problemi ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] confermato la presenza di mura di una fortificazione dell'età della Grande Moravia, benché sia possibile ipotizzarne l'esistenza sulla base di reperti provenienti dal nucleo storico della città.Un'edizione completa di documenti relativi alla storia ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] della Grande moschea (Ulu Cami), tuttora in uso, del bedesten (mercato delle stoffe) e del şengül Hamam, che formava il nucleo di II, del 1451-1452, che articola il vano quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la s. sociale consiste in raggruppamenti di persone in ruoli differenziati sulla base di sistemi generali di valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delle parti di una costruzione, considerate nei rapporti e nelle proporzioni ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] per campi provvisorî di atterraggio o per altri scopi della difesa tedesca. L'agricoltura, prendendo come base (100) l'anno 1938, produceva nel 1939 , fu in gran parte paralizzata da grossi nuclei di paracadutisti tedeschi che, discesi in punti ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] e forse 30.000 cammelli (in gran parte di proprietà dei nuclei di Beduini nomadi calcolati a circa 80.000).
Il sottosuolo il XVII della fine del III millennio con costruzione circolare con gradini, forse altare, con ossa di animali alla base; il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] basedell'economia regionale, che ha fatto della Vestfalia una delle unità sotto questo riguardo meglio favorite della tipo nordico, o - verso occidente - riunita in piccoli nuclei che si sono venuti costituendo attorno ai castelli medievali e alle ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] volta offrono importanti strumenti di analisi della territorialità. Due sono i nuclei concettuali di partenza. Il primo e il falso, in questo caso, non sono discriminati in base a una credenza, come nella denominazione simbolica, ma devono poggiare ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] dei "Parchi nazionali e riserve analoghe" sulla basedelle convenzioni di Londra e di Washington.
Si accentuavano del 20 luglio 1960 creava un "sistema francese" zonizzato con un nucleo centrale di riserva integrale, chiuso in una "cellula madre" con ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...