Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] sindacale eletto all’interno dell’azienda, il quale necessita di un contatto con la base per il ruolo e l parete solida). Reazione di t. Reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel (➔ reazione).
In ottica ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] le ragioni giuridiche» che sono alla basedella decisione, l’assenza di motivazione integra una delle ipotesi di violazione di legge (l primaria, dalla quale per interazione con i nuclei degli atomi dell’atmosfera e per decadimento hanno origine i ...
Leggi Tutto
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] minore di V. In termini quantistici, infatti, esistono soluzioni dell’equazione di Schrödinger per la particella che rappresentano onde di t. sta alla base di alcuni importanti fenomeni, quali, per es., l’emissione α da parte di nuclei, la fusione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] un litro di acqua naturale, in seguito alla fusione dei nuclei di deuterio in essa contenuti, equivale all'energia sviluppata questa, cedono a essa una parte della loro energia. Questo fenomeno, che è alla base del processo di trasferimento di calore ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] grado di autosostenersi deriva dal fatto che all'atto della rottura del nucleo si liberano neutroni veloci (dotati di energia molto e quelli inerenti la ricerca scientifica, anche di base, in campi diversi da quello strettamente nucleare. A ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] emessi senza rinculo da nuclei di atomi legati in solidi. Tale fenomeno è alla base di una tecnica di interpone sul cammino dei raggi γ un campione con nucleidello stesso tipo di quelli della sorgente, in modo che possa assorbire fotoni di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] e si basa su particolari effetti all'interno di certi nuclei atomici. In generale si può dire che una misurazione assai che si trova alla basedella corona solare. Valori così alti delle velocità, superiori a quelli della velocità del suono, rendono ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] affinché sia riprodotto il fenomeno della crescita dei nuclei di cavitazione a cavità vaporose [O1], [O2], [O3] e, inoltre:
Oltre i quattro casi elencati, in base a un teorema dimostrato da M. D. Morley nel 1963, non sono possibili altri ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] e νμ) e τ (τ e νt) separatamente. In base al principio della conservazione dei numeri leptonici Lμ e Le il processo descritto in totale. Le oscillazioni νe↔ā̀e possono indurre nei nuclei il cosiddetto decadimento β doppio senza emissione di neutrini: ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] che compongono il neutrone e il protone, e dunque tutti i nuclei atomici, sono soggetti alle interazioni forti, oltre che a quelle serio ostacolo a una descrizione unificata. L'idea alla basedelle teorie di grande u. che consente di superare questa ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...