Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] da un confuso intreccio dell'autorità regia e del suo apparato in disfacimento, in ciascuno dei regni in cui l'Occidente si articolava, con una moltitudine di chiese e famiglie cospicue per base fondiaria, nuclei armati, fortificazioni e conseguente ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] per così dire, un trattamento in base ai principî accolti dallo Stato. Tali principî sociale, ergerlo a difesa di un nucleo immobile di valori. Il problema del così scisso tra sistema del codice ed esegesi delle leggi speciali, o tra grande e piccoli ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] con il sovrano, il quale acquisisce così una nuova base di imposizione fiscale e un potenziale di reclutamento per le hanno a riguardo i nuclei residui della compagine statale e della legittimazione ecumenica dell'impero disgregato.
La formazione ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] rilevanza e la ricorrenza di discriminazioni sulla basedella genetica: si pensi ai casi giudiziari europei, il diritto al ricongiungimento familiare si estende anche ai diversi nuclei poligamici? Più in generale, per quanto riguarda il diritto all ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] passato) dalle contingenti pressioni delle alterne fortune dello Stato sociale. Il nucleo forte dell’art. 3, 2° seguito la via francese diretta a modernizzare la legislazione in base a leggi sul ‘rinnovamento urbano’ secondo istanze di solidarietà ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alle coppie non sposate con o senza figli, ai nuclei familiari con bambini in affidamento, e, in qualche paese prove di quanto viene sostenuto dalle parti, perché è sulla basedelle prove che emette la sentenza. La Costituzione italiana prevede ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] al 2016, la possibilità della assai discussa Cassa integrazione in deroga, sempre sulla base di accordi collettivi. Sul sostegno alla famiglia e la qualità dei servizi a favore dei nuclei familiari a basso reddito con figli». In sintesi, la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] come i Nuclei armati rivoluzionari e Terza posizione, prenderà a esempio i gruppi più violenti della sinistra, Stato è obbligato a promuovere l'azione penale nei confronti dell'indiziato sulla base del proprio ordinamento. Lo Stato che si rifiuti di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] , assunto come base, come ‘zoccolo duro’ in cui già si sono formati i primi nuclei del diritto privato è la formazione di un ordinamento sulla basedelle fonti legislative piuttosto che non sulla base di fonti giudiziarie. Ma è appena il ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] nucleo essenziale dell’organizzazione preposta allo svolgimento dell’appalto (Alvino, I., La tutela del lavoro nell’appalto, in, Il diritto del lavoro, Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Maresca, A., a cura di, Milano, 2009, 1261) e questo sulla basedella ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...