ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] , nutriva ostilità verso questi nuclei isolati e appartati all'intemo della società, profondamente attaccati a di economia politica del Custodi (Milano 1804) ;in base ad essa G. Pecchio, Storia dell'econmnia pubblica in Italia ,Lugano 1832, scrisse il ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] alberi genealogici del Carrati e il Guidicini per Pubicazione delle case dei vari nuclei familiari).
Non sappiamo con chi il C. i "groppi", che per lungo tempo rimarranno alla basedella scrittura organo-cembalistica italiana, appaiono in lui già ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] . Alla basedella ricerca documentaria sui vari membri della famiglia sono le numerose carte dell'archivio conservato Italia settentrionale. Un ramo, staccatosi con tutta probabilità dal nucleo di Rovetta, si stabilì a Rosciano dove rimase fino ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] origine (anche se alla villa di Ca’ della Nave a Martellago, nucleo di ispirazione del primo romanzo del 1967, le edizioni 1961 e 1965). Porta vi vergò le intenzioni della sua poesia, alla cui base, scrisse nel 1965, si colloca «l’avversione per il ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] in genere di ex arditi, che in seguito costituirono i nuclei originari dello squadrismo fascista fiorentino. E fu il G. in persona -toscano ispiratori della spedizione -, egli tuttavia non era complessivamente malvisto dalla base del fascismo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] nuclei epistemologici: quello logico-grammaticale e quello fisico-biologico.
G. è autore di commenti a una parte dell' a Giovanni Gianduno dal Grabmann (1936) in base alla contraddittorietà delle indicazioni attributive offerte dai codici: se nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] breve (1180-1184/1185), ma incisivo, soprattutto sul piano del consolidamento patrimoniale costituendo i nuclei-basedelle future grange di Goide, Isello (sulla sinistra della Scrivia) e Bassignana. Nel 1185 egli tornò a Lucedio nelle vesti di abate ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] assunto come basedella edizione della parte finale della cronaca. La parte iniziale della cronaca ci nuclei autonomi, con caratteri stilistici diversi rispetto al corpo dell'opera, sono il lungo episodio della guerra di Ferrara nel 1305 e della ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] nuclei più antichi di altri organi lucchesi, quali ad esempio quelli di S. Frediano a Lucca e della in sei e undici. Ancora più dettagliato il progetto in base di 24 piedi della cattedrale lucchese, dove erano previste 6 canne nei primi 10 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ideali comuni che divennero la base di un sodalizio professionale incarichi separati per due nuclei di case unifamiliari a 1987; M.L. Neri, P., M. - Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...