PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] primi nuclei del futuro Istituto metrologico del Consiglio nazionale delle ricerche.
Nell’insegnamento della fisica sperimentale al fascismo in base al r.d. del 28 agosto 1931. Quando, l’8 settembre 1942, la sede di via dell’Ospedale 32 fu ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] possono dividere in due nuclei tematici: una serie di sette episodi ispirata alla Vita di santi e monaci dell'Ordine, un'altra di un'incisione di Girolamo Frezza. Spesso alla basedelle soluzioni compositive e stilistiche di questi quadretti stavano i ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] esuli di Cortona, propose un accordo sulla base del riconoscimento dei diritti della chiesa di S. Donato su Cortona, era soprattutto dovuta, dopo il 1270, alla presenza di un forte nucleo di esuli senesi, tra cui il banchiere Orlando Bonsignon e lo ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Borghese, fu incaricato di riordinare la collezione della famiglia in base alle note fidecommissarie e di trasferirla a villa Hewitt acquistarono il primo, il quarto e il quinto nucleodella collezione Piancastelli, mentre nel 1905 i coniugi Mary ed ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] . In alcuni saggi, il L. si era occupato della composizione del nucleo familiare, circa il quale definì tre fattori di coesione: ancora oggi è alla base dei calcoli della retribuzione e del costo del lavoro (La rilevazione della ricchezza e del ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] quali furono affidati anche l'intermediazione tra i nuclei insurrezionali in territorio austriaco e, una volta iniziata di poterne rivendicare l'annessione al momento delle trattative di pace sulla basedell'uti possidetis).
Con soli quaranta uomini, ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] del vivente che rappresentasse effettivamente la basedelle altre discipline mediche (Il metodo sperimentale oto-neuro-oft., VII [1931] pp. 385-410; La colonna dei nuclei del rafe mesencefalico di alcuni mammiferi. Suoi rapporti con la sostanza nera ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] Diritti della scuola (alla cui attività partecipò per oltre cinquanta anni) a Scuola italiana moderna, passando per Scuola di base, e nuclei di problemi, cui è rimasta sempre sostanzialmente fedele: l'idea di "scuola nuova"; il rinnovamento della ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] modo, sempre per iniziativa del C., prese corpo il primo nucleodell'E.V.I.S. (Esercito volontario per l'indipendenza base aerea germanica per le incursioni sulla isola di Malta, un mese prima dello sbarco alleato in Sicilia. Dopo l'arrivo delle ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] di approdo di quel filone di punta della matematica italiana postunitaria che, sulla base dei lavori di E. Betti, aveva dei sistemi di funzioni ortogonali e dei nucleidelle equazioni integrali, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...