PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] breve (1180-1184/1185), ma incisivo, soprattutto sul piano del consolidamento patrimoniale costituendo i nuclei-basedelle future grange di Goide, Isello (sulla sinistra della Scrivia) e Bassignana. Nel 1185 egli tornò a Lucedio nelle vesti di abate ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] assunto come basedella edizione della parte finale della cronaca. La parte iniziale della cronaca ci nuclei autonomi, con caratteri stilistici diversi rispetto al corpo dell'opera, sono il lungo episodio della guerra di Ferrara nel 1305 e della ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] nuclei più antichi di altri organi lucchesi, quali ad esempio quelli di S. Frediano a Lucca e della in sei e undici. Ancora più dettagliato il progetto in base di 24 piedi della cattedrale lucchese, dove erano previste 6 canne nei primi 10 ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] matrice psicoanalitica analizzano l'influenza della famiglia intesa soprattutto come nucleo affettivo originario, la cui 'acquisizione della 'fiducia di base', che consente di affrontare le tappe successive che portano alla costruzione dell'identità. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ideali comuni che divennero la base di un sodalizio professionale incarichi separati per due nuclei di case unifamiliari a 1987; M.L. Neri, P., M. - Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] tuttavia, «non intaccava questi saldi orientamenti di basedella Resistenza»; orientamenti individuati, da un lato, , ne andrà comunque sottolineato il coerente addensarsi attorno a nuclei tematici e a un questionario ben determinati. Non mancano ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] avente per base la colmata della palude di Castiglione della Pescaia, dove nel 1830 furono deviate le acque dell'Ombrone. tomba di famiglia degli Asburgo.
Fonti e Bibl.: Il nucleo principale delle carte di L. II fa parte del fondo denominato Archivio ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] un ciclo riproduttivo coerente. Si trattava di fusioni spontanee fra nuclei aploidi, che davano origine a diploidi stabili, i quali regolazione genica, soprattutto su quelli alla basedella differenziazione cellulare (Pontecorvo, 1959b). Pontecorvo ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] libro Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice (1979); alla basedella sua riflessione c'è il concetto di suono, inteso come una crescita cellulare, "genetica", a partire da alcuni nuclei orizzontali-verticali e da una precisa serie di rapporti ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] e sulla base di complesse considerazioni ibid. 1721, coll. 34-39; S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, I,Roma 1763, pp. 39-42, . di st. d. arte del Centro studi Per i nuclei antichi ed i docc. artist. d. Campania merid. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...