PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] del gregge, del 1854, entrambi in collezione privata), sulla base di vecchi modelli: dagli olandesi Paulus Potter e Dirk van tre nuclei di opere a tre istituzioni pubbliche che gli stavano particolarmente a cuore: nel 1892 al ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] . Un accordo pattuito con Childeberto II, presumibilmente sulla basedella cessione della valle di Lanzo e con l'obbligo di un tributo Tra i nuclei, farae, in cui i Longobardi si erano venuti dividendo con l'estendersi della conquista, furono ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] sezione biografica introduttiva fu edita più volte in precedenza (sulla base d'uno o due soli manoscritti): da A. Geiger nel pensiero dei nuclei ebraici stanziati nell'Occidente medioevale (riflessioni sul "Commento al Libro della Creazione" di Rabbi ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] masse cattoliche entro le istituzioni monarchiche, facendone la base portante di una società cristiana e rurale, guidata su quello delle responsabilità nel mondo economico, finanziario e della pubblica amministrazione. Quasi che il nucleo più vitale ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] il G. fu eletto ambasciatore nella Repubblica delle Province Unite.
È possibile che alla base di tale elezione vi sia stato il : questo perché, nonostante la separazione fra i due nuclei familiari fosse una realtà acquisita ormai da secoli, " ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] in pietre dure. Sulla basedell'analisi stilistica delle figurette: presenti in particolare della dispersione della sua opera pittorica. Particolarmente ricco è invece il catalogo grafico dell'artista che con i tre cospicui nuclei di disegni della ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Mattei Gentili in particolare, l'effettiva direzione politica.
Sulla basedella formula "Dio e Patria, la Religione e la Patria, ramificarsi, anche attraverso la fusione con i vari nuclei cattolici attestati su analoghe posizioni programmatiche e d' ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] delle dottrine, a partire da alcune proposizioni di base, sfrondandola da aspetti storico-filologici. Così ricostruita, la teologia dell intorno al principio delle due dilettazioni, Lucca 1757).
Contro F. si mossero, dunque, i tre nuclei centrali del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] dell'ira, dell'avarizia e della lussuria.
Nelle articolate annotationes si intravedono inoltre alcuni dei nuclei membro della famiglia Maggi, quel Dionigi cui dedicò anni dopo i Sette libri de' cathaloghi (Venezia 1552).
Su base aristotelica e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] trasporto dell'obelisco Vaticano il G. fu responsabile della doratura delle iscrizioni poste sulla nuova basedell'obelisco, Londra, Sir John Soane's Museum; cfr. Fairbairn). Altri nuclei di disegni, in una produzione vastissima (sono stati contati ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...