L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] che costituirono, con alterne vicende, il nucleodell’impero fino al termine della sua storia.
Il maggior prestigio e la è la presenza sia di spaziosi edifici rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e scuole per ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] (1031) e St. Ulrici (consacrata intorno al 1036) costituirono i nucleidell'insediamento a sinistra e a destra del fiume. Le chiese di St. La città rimase peraltro in possesso della casa guelfa. Nel 1256, in base a un privilegio papale di esenzione, ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] la città diventò sede episcopale e si sviluppò il primo nucleodella cattedrale, probabilmente vicino all'antico tempio. L'invasione araba anche nel perimetro della cinta muraria dei secc. 12° e 13°, realizzato sulla base di un'unica impostazione ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ideali comuni che divennero la base di un sodalizio professionale incarichi separati per due nuclei di case unifamiliari a 1987; M.L. Neri, P., M. - Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] 'epoca, anche in base a un documento oggi perduto, sembra che, seguendo le norme arabe, S. fosse costituita da due nuclei di popolazione: la madīna intorno al castello musulmano e un altro nucleo nella parte bassa della città, raggruppato intorno ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] testimornanze offerte dalle ricerche archeologiche in base alle illustrazioni della zona lasciate dai disegnatori e dagli difensive del periodo costantiniano.
Tra i nuclei più interessanti e meglio conservati della edilizia di P., oltre al ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] S della città sulle pendici del monte Grillo, e sul lato S-O dell'acropoli possono essere datati, in base alla ville, in alcune delle quali le strutture più antiche sono di età sannitica e in evidente rapporto con nuclei di tombe isolati.
...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] 'ossidiana veniva estratta in Milo ed esportata sotto forma di nuclei e lame nelle altre isole e nei territorî continentali del cui furono esperti i Cicladici e che sta alla basedello sviluppo della loro particolare arte figurativa. L'abrasione e il ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] sono di regola complessi e sono venuti crescendo attorno a nuclei originari cui i singoli sovrani hanno aggiunto nuovi edifici e nuovi elementi a testimonianza della loro pietà. I monumenti della riva O, invece, legati ogni volta a un culto funerario ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] quale si trovano anche tracce di abitazioni troglodite. Tra i nuclei di rovine, il più importante è quello ubicato sulla essere stati ripopolati solo in epoca tardoromana.Sulla base degli edifici e delle loro tipologie, si può avanzare l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...