L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (II-III sec. d.C.). Il nucleo centrale, che occupa l'angolo nordorientale della città chorasmiana, si erge su di un un basamento centrale, circondati da un sistema di sei corridoi; in base ai reperti numismatici e ceramici, G.L. Semenov (1995) ne ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] del ponte della Pietra (pons marmoreus), posto al centro della città a unire i due nuclei urbani, e dell'arena, detta ° fu riedificato anche il campanile, mantenendo la base fino al primo livello della costruzione iniziata nel 1045 e completato con l' ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] da parte di tutte le società impedisce alla base l'alienazione delle testimonianze culturali. Sono, per l'appunto, - che siffatta capillarizzazione, anziché moltiplicare in una miriade di nuclei espositivi l'antico concetto del museo, per il fatto di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] la localizzazione dei luoghi d'origine delle argille utilizzate, in base alle associazioni di microfossili tipici ed di datare la ceramica vascolare, le terrecotte e i nuclei fittili conservati entro fusioni metalliche, oltre ad altri materiali ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] oggi alla basedelle politiche della casa nei paesi industrializzati.
Le origini dell'intervento dello Stato
I : ad esempio giovani che vanno a vivere da soli, oppure nuclei 'non famiglia' o con capofamiglia donna (questi ultimi sono aumentati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] nomi turchi di Gül Camii e di Kalenderhane Camii e il nucleo originario del Salvatore in Chora, la cui datazione a epoca comnena può essere stabilita sulla basedell’esame della tecnica costruttiva.
Dopo la fase di stasi coincisa con il sessantennio ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] sec. a. C., nonché da non pochi accenni delle fonti.
Sempre in base alle fonti, confermate in parte dalle scoperte, possiamo ampie diramazioni con file sovrapposte di loculi ad un nucleo originario centrale, in cui possono riconoscersi elementi del ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Reale, che, con successivi incrementi, costituirà il nucleo fondamentale dell'attuale Museo di Antichità. Genova, che aveva la fama di cui godette il libro. Su base classificatoria vengono organizzate anche le sillogi epigrafiche a partire ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sono tre varianti, definite in base alla posizione dell'andròn: le case della parte meridionale dell'insula hanno l'andròn posizionato a Spina. La città era composta verosimilmente da più nuclei; nel settore situato in località Valle di Mezzano è ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] della architettura e della grande scultura, necessarie per costruire e adornare quelli che sono i nuclei vitali della in cui si diffuse, né terminò nello stesso tempo. A Corinto in base alla ceramica si è posto l'inizio del periodo da alcuni all'800 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...