PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] , per costituire insieme una unità d'ordine superiore, l'unità base per la vita cittadina: la "comunità" (fr. communauté, traffico locale, possibilmente disposte ad anello intorno al nucleodelle abitazioni, in modo da non disturbare la vita ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] la crescita del nucleo centrale; suburbanizzazione, con la crescita della corona e dell'area metropolitana; area nel suo complesso. Probabilmente, la ripresa andrà misurata in base a parametri non solo demografici, ma principalmente funzionali, per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 951) e di Teofrasto (n. 1034) identificabili per l'iscrizione antica incisa sulla base.
Un nucleo notevole della raccolta (circa una ventina di esemplari) è formato dalle opere dell'arte arcaistica, (v. arcaistico, stile) che, non essendo ancora nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in un'infinità di passi ed è alla basedello sforzo, teorizzato soprattutto nel Blaue Reiter, di della ‛civilizzazione', il soggettivismo e l'introversione, il risalire al nucleodell'esistenza e il ricercare un inserimento nel corso ininterrotto dell ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per soggiorni di solitaria preghiera di breve durata. Alla basedella falesia si potevano trovare postazioni fisse per monaci che fu la prima concentrazione di edifici che formò il nucleo del presente monastero e che si caratterizzava per le robuste ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] pubblico. Tra gli esempi tardivi è da ricordare il nuovo nucleo di edifici comunali di Pisa costituito, tra la metà del tra le due piazze principali, al centro della città. Il mercato rappresenta la base economica su cui si stabilizza il potere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] blocchi formati dall'eredità taccoliana e dal nucleodelle macchine innovative di Francesco di Giorgio appaiono questi studi Leonardo avanzi le proprie proposte unicamente sulla base di previsioni teoriche, dichiarando esplicitamente di non averle in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] penna forte e incisivo, databile nella prima metà del sec. 10°, o sulla base di modelli siriaci - attestati a Roma per i secc. 6°-7° -, (v. Casale). I nuclei più consistenti degli scriptoria piemontesi sono però quelli dell'abbazia di S. Maria di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] City a Chicago, di 60 piani, dove un nucleo centrale è collegato, mediante travi radiali, a due l'entità dei danni.
Le considerazioni fin qui svolte sono alla basedell'impostazione di una moderna normativa tecnica e sono state infatti già recepite ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] numerose ville rustiche e signorili dell'agro pompeiano, tra le quali il primo nucleodella Villa dei Misteri (Villa Item (C.I.L., iv, 1842) e la sua fondazione riferibile, in base alle ultime esplorazioni, alla metà del II sec. a. C., rappresenta il ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...