Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] fonti, il tracciato completo delle fondazioni risultò compiuto nel 1491.
La trama viaria del nucleo rivela a tratti, specie , parte coevi, come i capitelli a dado scantonato alla base - la fitta maglia di campatelle denuncia due fasi costruttive ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] si perpetuarono, attraverso quelli della diocesi, fino alla Rivoluzione francese; il nucleo urbano era dotato di conosce la struttura dell'alzato, doveva essere coperto a capriate. La cripta, che fungeva da base al capocroce della chiesa sovrastante, ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] divenne sede vescovile autonoma.Il primo nucleo urbano di F. si sviluppò in prossimità dell'incrocio tra strade romane locali ( quale si deve la trasformazione di F. in importante base strategico-militare e in centro amministrativo del regno raccolto ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] secondo dal 1346 al 1566, anno della conquista turca), durante i quali tipo architettonico riproduce la Nea Moni e sulla base di diversi elementi è possibile proporne la datazione sono costituiti da piccoli nuclei abitati intorno alle torri difensive ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] a.C. per opera congiunta di nuclei provenienti da Tiro, Sidone e Arado, che diedero vita a tre quartieri separati.
Sede di delle madrase al-Burtasiyat e al-Qādiriyya.Il muqarnas, tagliato nella pietra, secondo principi costruttivi definiti sulla base ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] della Grande moschea (Ulu Cami), tuttora in uso, del bedesten (mercato delle stoffe) e del şengül Hamam, che formava il nucleo di II, del 1451-1452, che articola il vano quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] forme architettoniche diverse. Il programma di base, però, è stato sempre lo stesso abitazione sia di uso agricolo. Dalla fine dell’Ottocento in poi la villa è stata e si sviluppava in quattro nuclei asimmetrici, con numerose emergenze architettoniche ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] sempre aperta e tale che in base a essa soltanto, intesa come limitazione dell’esistenza, è possibile valutare e comprendere solo la cessazione dell’attività della corteccia cerebrale, ma anche che i nuclei profondi dell’encefalo, che unificano ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a loro volta sposati) può condizionare la forma dell’a., trasformandola nel tempo. Costruire un’a. questo le forme di solidarietà sociale (su base familiare, parentale, di villaggio ecc.) sono a. lunga, con nuclei collegati da un corridoio, ...
Leggi Tutto
Sigla di metropolitan statistical area, definizione di area metropolitana adottata negli Stati Uniti ed entrata nell’uso generale nell’ambito delle discipline territoriali che studiano l’evoluzione dei [...] CMSAs) e le primary metropolitan statistical areas (PMSAs), sulla base di alcuni caratteri standard, individuati con l’obiettivo di una definizione della soglia demografica minima dei nuclei urbani centrali e di un limite di densità, sia residenziale ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...