ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] bordo di una barca del tipo c.d. a cocca, sulla base di un giuramento, fondano una compagnia di viaggio (Hanse). In paesi che costituirono il nucleo più ristretto della Hansa si ha notizia della costruzione, all'epoca delle missioni cristiane, di ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] fortificò affinché servisse come base per approvvigionare il suo esercito. Nell'area della collina dove sorge attualmente (Baixa), quartiere di pescatori, artigiani e commercianti. I due nuclei erano uniti da una cinta muraria di km. 2, detta Cerca ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] agli Aliscamps, cimitero pagano divenuto il primo nucleo cristiano della città, attraversato dalla via della Crau e citato anche nella Guide du - poi sostituita da una a base quadrata - e l'ultima campata delle tre navate. Successivamente (1155-1170) ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] era probabilmente divisa in due nuclei: l'uno (vicus ultra aquam) sulla sponda destra del Camignano, a base feudale, corrispondente alla parte Gubbio, sulla basedell'affresco nella cappella del palazzo dei Consoli e della pala della pieve di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] piedi e, per la misura delle superfici, l'actus quadrato (120 x 120) e lo iugero, calcolato sulla basedella quantità di terreno arabile da per la prima volta a una lettura analitica dei nuclei tipologici in esso confluiti, appartiene a un contributo ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] si è discusso circa il periodo della sua esecuzione, ritenendola ora un falso eseguito nel sec. 12° ora autentica, tranne che per l'iscrizione, aggiunta forse alla metà del sec. 12° (Belli D'Elia, 1975); i due leoni alla base sono invece stati datati ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] del Santo Sepolcro fu inglobato nella cerchia delle mura tra il 1156 e il 1162.Il terzo nucleo, detto borgo S. Giacomo, fu creato addossata al fianco sud una torre campanaria forata alla base da un fornice, secondo un modello campano ripreso nella ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] nuclei antichi, sovrapponendosi all'oppidum celtico dei Galli Libicii e al successivo municipium romano di Vercellae (dal 42 a.C.). A metà del sec. 4°, V. divenne la prima sede episcopale dell degli evangelisti alla basedelle trombe del tiburio; ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] mentre più spesso ve ne erano diverse e i fedeli le frequentavano in base alla loro origine (Barcellona, s. dei Francesi; Cairo, s. delle comunità ebraiche del Medioevo influenzò l'aspetto delle s., giacché spesso gli ebrei si stabilivano, in nuclei ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] delle fortificazioni.Nella parte nord del promontorio della città vecchia, la zona sulla quale si sviluppò successivamente la città duecentesca, sorsero i principali nuclei tendenza al raggruppamento della popolazione in base alle attività esercitate. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...