Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Urbs dall’impianto regolare, molto più grande rispetto al nucleo originario e dotata di monumenti importanti, quali un Traianaeum con il busto leggermente proteso in avanti: sulla basedelle modeste riproduzioni finora note, è stato interpretato come ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] I tre nuclei erano collegati con una strada serpeggiante lastricata in trachite.
La porta principale della cinta immagini col lavoro del trapano. Sul fianco sinistro della scala, dove manca la base inferiore, una figura sembra uscita del tutto dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e da detriti, sul lato occidentale della quale venne edificato un vasto mound dalla sommità spianata, con una base di 48 × 58 m e oltre alte circa 7 m. Queste strutture erano il nucleo cerimoniale dell'area centrale del sito, che era recintata da ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di Yron in Galilea, dove sono state rinvenute alcune schegge e nuclei di selce (Ronen 1991) in un livello sottostante ad un sulla basedella cronostratigrafia delle alluvioni dei terrazzi della Somme e dell'evidenza tipologica delle industrie ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , indicate da campi-base di notevoli proporzioni, con capanne circolari seminterrate, spesso in pietra, e attrezzature domestiche fisse, che suggeriscono almeno il reiterato ritorno nel sito da parte dello stesso nucleo di popolazione. La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] dell’ambito territoriale delle nuove comunità e la relativa confinazione. A tale fine vennero smembrati e risuddivisi nuclei d.C. All’interno della stessa regio, mura riferibili a età augustea, perlopiù sulla base di considerazioni sulla tecnica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] C. un pozzo che doveva captare le acque che scorrevano alla basedelle alture, fu completamente fortificato. È stato calcolato che lo spazio è ben percepibile in base al repertorio ceramico la presenza di nuclei di locali accanto ai colonizzatori ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] concessa ai Gesuiti, giunti a corte già nel 1573, in basedell'editto di Akbar del 1579 sulh-i kull, Pace Universale. nord-est dell'attuale Hyderabad, in Sind (Pakistan), sulla riva sinistra dell'Indo. Attualmente è composto da due nuclei collegati da ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] della sua posizione sommitale nella sequenza di et-Tabun viene chiamata Tabun B. L'industria è caratterizzata da supporti Levallois ricavati da nuclei ad un piano di percussione preparati mediante stacchi convergenti: punte a base larga, schegge ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e Sessanta del Novecento) di tombe isolate o per nuclei limitati, di stratigrafie, o di resti murari non definiti - inizi VII secolo, mentre la casa, sulla base dei materiali rinvenuti nel corso dello scavo (ceramici e frammenti di anfore, una ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...