L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di aggregati spontanei formati da più edifici piuttosto che da nuclei sparsi, e dalla tipologia edilizia: la “casa retica” tipo stato possibile accertare il collegamento delle fornaci a ville rustiche, delle quali, sulla base dei bolli, sono stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] . Molti archeologi ed etnostorici ritengono, sulla basedelle descrizioni rintracciabili nelle fonti spagnole del XVI . I manufatti fittili presentavano inclusi organici carbonizzati nei nuclei ossidati, riconosciuti come pula di riso e frammenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] nomi turchi di Gül Camii e di Kalenderhane Camii e il nucleo originario del Salvatore in Chora, la cui datazione a epoca comnena può essere stabilita sulla basedell’esame della tecnica costruttiva.
Dopo la fase di stasi coincisa con il sessantennio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] concentra essenzialmente nelle testimonianze della pittura funeraria, che costituiscono il nucleo più notevole di monumenti un velario in alto opaco e in basso traslucido. Alla basedella parte opaca corre un fregio miniaturistico con animali e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Fiorana, va datato presumibilmente al II sec. a.C., sulla basedella menzione del Cn(aeus) Statius, M(ani) f(ilius), praif sepolcrali, di cui si conserva quasi sempre il solo nucleo in opera cementizia, sono stati riconosciuti nel territorio di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] strati elettronici più profondi (estrazione di elettroni da una delle orbite più vicine al nucleo, orbite K o L o M) degli atomi, ferro (specie gli ossidi), caratteristici dei colori a base di terre, molto sfruttati per colorare le ceramiche antiche ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] sec. a. C., nonché da non pochi accenni delle fonti.
Sempre in base alle fonti, confermate in parte dalle scoperte, possiamo ampie diramazioni con file sovrapposte di loculi ad un nucleo originario centrale, in cui possono riconoscersi elementi del ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Reale, che, con successivi incrementi, costituirà il nucleo fondamentale dell'attuale Museo di Antichità. Genova, che aveva la fama di cui godette il libro. Su base classificatoria vengono organizzate anche le sillogi epigrafiche a partire ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] impianto urbano della città romana, che ha nel suo nucleo principale un assetto piuttosto irregolare. Tale nucleo comprende di un anfiteatro, di un monumento funerario (attribuibile su base epigrafica ad Atilia Pomptilla) e la cosiddetta Villa di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] zona circostante. Il villaggio dovette essere organizzato per nuclei sparsi con strutture abitative seminterrate e in parte Gallieno provvide a fortificare la città. Sulla basedell’iscrizione dell’architrave di Porta Borsari che ricorda: muri ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...