MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] dell'ira, dell'avarizia e della lussuria.
Nelle articolate annotationes si intravedono inoltre alcuni dei nuclei membro della famiglia Maggi, quel Dionigi cui dedicò anni dopo i Sette libri de' cathaloghi (Venezia 1552).
Su base aristotelica e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] trasporto dell'obelisco Vaticano il G. fu responsabile della doratura delle iscrizioni poste sulla nuova basedell'obelisco, Londra, Sir John Soane's Museum; cfr. Fairbairn). Altri nuclei di disegni, in una produzione vastissima (sono stati contati ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] della storia egiziana e cartaginese (Napoli 1752); Opuscolo secondo, del regno, e republica, e monarchia de' Romani fino a Costantino il Grande... (ibid. 1752).
Di non grande rilievo anche una serie di dissertazioni e tesi che servivano come base ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] da questo impiego, a causa della scarsa disciplina, fu presto rimosso. Alla base dei continui cambiamenti c'era senza svolgendo, come ha osservato il Binni, "all'infinito piccoli nuclei comici e leggermente satirici ... che si risolvono in trovate ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] , tra i più fondamentali, come quello che permette di comprendere teoricamente le ragioni della stabilità dei nuclei. I lavori del Majorana servono oggi di base alle più importanti ricerche in questo campo. Nell'atomistica spetta al Majorana il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] dell'E. a soluzioni realistiche nel repertorio contemporaneo. Per allora le riserve erano mescolate alle lodi, come accadde per il Re Lear di Shakespeare (teatro Odeon, 4 nov. 1955), che secondo R. Rebora riusci approssimativo, "senza unidea base ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] , nutriva ostilità verso questi nuclei isolati e appartati all'intemo della società, profondamente attaccati a di economia politica del Custodi (Milano 1804) ;in base ad essa G. Pecchio, Storia dell'econmnia pubblica in Italia ,Lugano 1832, scrisse il ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] alberi genealogici del Carrati e il Guidicini per Pubicazione delle case dei vari nuclei familiari).
Non sappiamo con chi il C. i "groppi", che per lungo tempo rimarranno alla basedella scrittura organo-cembalistica italiana, appaiono in lui già ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] XIII a cavallo, fuso in oro dal M. e montato su una base di diaspro: iniziato nel 1611 e terminato nel 1623, dopo diverse conservati presso il Museo della Zecca di Roma (Simonato).
Fonti e Bibl.: I più importanti nuclei documentari per ricostruire l ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] . Alla basedella ricerca documentaria sui vari membri della famiglia sono le numerose carte dell'archivio conservato Italia settentrionale. Un ramo, staccatosi con tutta probabilità dal nucleo di Rovetta, si stabilì a Rosciano dove rimase fino ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...