FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] la linea di Castiglione delle Stiviere): in tempi diversi, i centri più importanti dei nuclei patrimoniali costituitisi nel 1479 Este, figlia del duca Ercole e di Eleonora d'Aragona, su una base di 25.000 ducati di dote (più 8.000 da pagarsi da ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] un catasto anche dell’Agro romano – il cosiddetto catasto annonario. Esso doveva costituire la base per l’imposta della parte settentrionale dello Stato (Marche e Legazioni), nelle quali erano in crescita attività agricolo-industriali e nuclei ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] 'idea di una decadenza della lingua e al tentativo di una restaurazione, in base a un canone trecentesco della sua vita; qui sono precise disposizioni sulla sorte delle sue carte e dei suoi libri, che dovevano costituire uno dei nuclei più vivi della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] il pensiero politico dello J. sull'ordinamento dello Stato. Alla base c'era l'elogio dell'ordinamento comunale attuato più elevato di una serie di associazioni "determinate ciascuna da nuclei speciali e distinti d'interessi comuni ad un certo numero ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] 181-183; 1979, p. 23) sulla base di un disegno preparatorio dell'Istituto nazionale della grafica, cui è da aggiungersi un altro foglio fra le più importanti collezioni del mondo: nuclei consistenti si trovano soprattutto a Roma (Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] M. aveva aperto il banco a Roma, che divenne la basedella ricchezza e del successo anche dei suoi discendenti. Il banco dall’intera stirpe dei Medici, che nel 1427 comprendeva 27 nuclei familiari. Intorno al 1415 il M. aveva sposato Contessina de ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] del tutto chiara: sembra che il nucleo familiare si fosse formato a Venezia, forse legato al commercio della seta. Il M. fu patavino tutto padano per l'antichità, trovando solida base nella raccolta ciriacana, solo parzialmente sopravvissuta, mentre ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] con i vari nuclei repubblicani partecipando anche conservatore come Sidney Sonnino.
Sulla base di questo programma nel luglio - C. Ceccuti, E. N. (1845-1921), in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Come lascia intuire il numero stesso ventotto nuclei familiari gravati dal pagamento delle prestanze nel 1351, nella seconda metà
Naturalmente alcuni consorti continuavano a praticare il prestito su base locale come in passato: nell’Arte del cambio, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] del gregge, del 1854, entrambi in collezione privata), sulla base di vecchi modelli: dagli olandesi Paulus Potter e Dirk van tre nuclei di opere a tre istituzioni pubbliche che gli stavano particolarmente a cuore: nel 1892 al ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...