Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] quale il Sole avrebbe occupato una posizione centrale. Sulla base di pure speculazioni filosofiche, Kant inoltre profetizzò che le che attira le stelle verso il nucleo e rende stabile il sistema.
Al di fuori della nostra Galassia si trova a breve ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] il delitto di associazioni con finalità di t. internazionale in base al quale chiunque promuove, costituisce, organizza, dirige o finanzia i NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari) e Terza posizione – prese a esempio i gruppi più violenti della sinistra, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] della variante da scegliere come base, della fissazione univoca delle forme ortografiche e infine dell’ .). Alla nascita di queste colonie non corrispondono lo spostamento di nuclei ingenti di popolazione né una reale propagazione di civiltà tra le ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] proprietà di simmetria peculiari. Come accennato, gli adroni sono suddivisi in base allo spin in mesoni e barioni: i mesoni, il più leggero grado di rivelare i dettagli più minuti della struttura del nucleo atomico e dei suoi componenti. I grandi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] . Baade introdusse per primo la distinzione delle s. in 2 popolazioni (I e II) in base al loro contenuto metallico. Oggi si (da 0,6 M⊙ a 1,2 M⊙) sono quelle del nucleo residuo della s., dopo l’espulsione degli strati esterni: pertanto, quanto detto si ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] convezione è dovuta al rimescolamento generato dalla discesa degli elementi più pesanti della miscela (sostanzialmente ferro) verso la base, al confine con il nucleo solido, e dalla tendenza al galleggiamento degli elementi più leggeri, che risalgono ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sulla basedella teoria della relatività, è data dal prodotto della massa a riposo del corpo per il quadrato della velocità della luce di e. elettrica; e) l’identificazione di un nucleo minimo di competenze da attribuire alle autorità nazionali di ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] microinstabilità, il confinamento dell’energia del p. sia molto inferiore a quello previsto in base alla teoria diffusiva liberamente su distanze grandi rispetto a quelle tipiche del protone (➔ nucleo). A partire dall’ultimo decennio del 20° sec. si è ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] essere interpretata, a livello atomico, sulla basedella disposizione degli elettroni negli orbitali atomici. che consistono nella cattura di neutroni da parte di un nucleo. Tali processi giocano un ruolo essenziale nella produzione degli elementi ...
Leggi Tutto
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, [...] nonché la bomba atomica) o di fusione (alla basedell’energia prodotta dalle stelle e della bomba a idrogeno). L’e. n. trova impiego tanto in campo militare quanto in campo civile. In campo militare è utilizzata per la propulsione di mezzi navali e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...