BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] , in quanto alla loro costruzione partecipano tutti e quattro i nuclei sporiali (senza cellularizzazione), risultanti dalla meiosi della cellula madre delle megaspore. Tali nucleidella cenospora, con la vacuolizzazione, possono polarizzarsi in varie ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] elemento discriminante era rappresentato dall'evidente diversità dellabase sociale su cui poggiavano i due schieramenti alcune accuse al F. di ricostituzione in provincia di Pavia di nuclei di fascisti dissidenti, per le quali subì anche un breve ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] storica degli stili e foggie, sono gli elementi basedelle realizzazioni di Onorato, ma la spiritosa invenzione, Bibl.: Solo alcuni nucleidella vastissima produzione grafica realizzata da Onorato nei circa cinquanta anni della sua attività (disegni, ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] fila del partito socialista, come dirigente dei nuclei giovanili della zona di Salerno e Napoli. I primi importanti . In realtà, il congresso, spinto dalla "paura" dellabase del partito (Landolfi), registrava, irreversibilmente, la crisi del ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] anche se questi è ammalato e può mettere a repentaglio la vita della madre. Nella sua lunga esposizione egli riversa nella questione clinica i nucleidella sua dottrina etico-giuridica, considerando una manifestazione di violenza la soppressione del ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
M. Besios
Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del Tardo Bronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] tra 1 e 2 km. L'abitato fortificato è circondato da nuclei minori e da necropoli di epoche diverse. Gli scavi di eccezione dellabase sulla faccia esterna che era di blocchi squadrati.
Nell'area delle necropoli sono state scavate tombe della prima ...
Leggi Tutto
talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] correlate
Il t. o. è costituito da un notevole numero di nuclei e da sistemi di fibre, afferenti ed efferenti, che lo collegano a dellabase, caudato e lenticolare principalmente, interviene nella funzione motoria: nel controllo dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario, sistema
diencefalo Porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo [...] la stimolazione dei sistemi anatomici rappresentati dai nucleidella porzione interna del talamo e dalle loro e materni. Tutte queste attività istintuali sono collegate con le emozioni, che trovano qui la loro principale base neurofisiologica. ...
Leggi Tutto
dopamminergico (o dopaminergico), sistema
(o dopaminergico) Complesso di vie nervose che utilizzano il neurotrasmettitore dopammina. Nel cervello gran parte dei nuclei dopamminergici è localizzata nella [...] limbiche (proiezioni mesolimbiche). Altra importante localizzazione si ha nell’ipotalamo ventrale con irradiazioni verso i gangli dellabase. Il sistema d. nigrostriato è fondamentale per la regolazione dei riflessi posturali e per l’inibizione ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] che, stabilite sulla basedelle leggi sperimentali dell’elettricità e del nuclei atomici. Le forze elettromagnetiche e deboli sono ben descritte dalla teoria unificata delle interazioni elettrodeboli (➔ deboli, interazioni). Al crescere della ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...