Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] presupposto e dellabase imponibile, e di un’imposta personale e progressiva, operante al livello della misurazione dell’imposta» del reddito spetta giuridicamente al singolo componente il nucleo familiare e non al soggetto famiglia distinto dai ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] Un passo fondamentale per la scoperta dellabase chimica dell'ereditarietà e lo sviluppo della genetica molecolare fu compiuto nel 1944 è l'insieme globale dell'informazione genetica che esiste nel DNA riunito nel nucleodella cellula iniziale, lo ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] , che progressivamente hanno assunto i caratteri di nuclei protourbani attraverso un’offerta integrata. Gli insediamenti singolare di espressione della ‘base reale’, coerente con le condizioni sociali e tecnico-materiali della produzione – così come ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] l'espansione della squama dell'occipitale e il suo 'scivolamento' in avanti. Ciò ha comportato l'anteriorizzazione dellabase cranica, centro di dispersione e l'altro; infatti, nei nuclei rimasti ai margini dei grandi circuiti di comunicazione il ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] armatoriali. Alcuni nucleidella famiglia abitavano a settentrione dell'Arno, nel quartiere di Ponte, ma il nucleo familiare di signorile, volti a favorire l'istruzione pubblica, tanto di base che di livello universitario, e a tentare un riequilibrio ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] , che richiede l'integrità dell'ipotalamo.
Nucleidella sostanza grigia troncoencefalica
Nella sostanza dell'attività della corteccia premotoria e motoria da parte del circuito dei gangli dellabase. La degenerazione della pars compacta della ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] in questa fase l'abitato sembra provvisto di vicoli che separano i nuclei abitativi.
Nella fase 4 si trovano i resti di due articolati vaso, caratterizzato da un foro intenzionale al centro dellabase, costituiva un oggetto del culto tributato a ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di Nocera, nelle vicinanze della Chiesa di S. Maria delle Grazie e del Ponte di S. Marco; ciò in base al ritrovamento di un Arch., vii, 7; 13-15); dalla dislocazione dei nucleidella costruzione a varie quote, su piattaforme a terrazze; dal ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] altri circa l'autonomo movimento dei nuclei, per concludere ancora che i della lunghezza della corda e il suo arresto prima della porzione anteriore del corpo, con la conseguente dilatazione del lume della vescicola cefalica e la curvatura dellabase ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] l’effetto delle gonadotropine sull’ovulazione del tritone. A questo punto non poteva mancare lo studio dellabase ormonale , LVII (1951), pp. 1-26; I fenomeni neurosecretori nel nucleo magnocellulare preottico dei Selaci e dei Ciclostomi, in Riv. di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...