Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] costituiscano fondo patrimoniale per far fronte ai bisogni del nucleo familiare, occorre distinguere tra l’ipotesi del fondo patrimoniale riguardante la possibile erosione dellabase imponibile in conseguenza dell’ampliamento di determinate tutele ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] progressivo indebolirsi dellabase socioeconomica, che porterà poi al crollo della civiltà dell’Età del Bronzo monumentale del periodo; la tecnica è peculiare, dal momento che il nucleo è di bronzo massiccio, mentre il rivestimento esterno è di rame. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] servizio di una strategia di allargamento dellabase produttiva.
Queste preoccupazioni si combinavano spontaneamente costante esaltazione dei nuclei urbani come elementi di ricostituzione della "civitas romana" e della complementarità territoriale fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nelle università, fu certo il riflesso dello sviluppo dellabase industriale italiana, ma non si verificò venne soppresso dopo la guerra e divenne il nucleo iniziale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
La guerra produsse un nazionalismo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] cronostratigrafico della sequenza messa in evidenza in quel sito. Le industrie del Bed I e dellabase del m.a., che ha restituito circa 500 manufatti su scheggia e nuclei ricavati da materiale vulcanico, insieme a qualche resto di fauna. La ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] puri automatismi. Attraverso la stimolazione di alcuni nucleidell’ipotalamo Hess induceva infatti risposte emotive nell’animale in cui viene stimolata la sostanza nera, una struttura dei gangli dellabase (B.-P. Bejjani, Ph. Damier, I. Arnulf et al ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] contenuto speculare, pur dovendo essere calate nei diversi nuclei normativi ai quali si riferiscono ed hanno entrambe la effettuato dalla Agenzia delle entrate possa riguardare anche la “riqualificazione” giuridica dellabase imponibile, effettuata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] complesso, alle spalle del tempio stesso, è un ulteriore nucleo monumentale: un complesso di culto che per vari motivi ( dalla Minerva, dai Dioscuri e dalle altre figure dello zoccolo e dellabase al carro della Luna e del Sole sul più alto dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] della sostanza grigia della corteccia e del talamo, a lesioni diffuse della sostanza bianca cerebrale, o a lesioni talamiche bilaterali, specialmente dei nuclei loro. I circuiti dei gangli dellabase potrebbero pertanto rappresentare il substrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] ma senza decidersi mai a pubblicarne gli esiti, i due nucleidella sua ultima filosofia, e cioè la filosofia “negativa” e della natura e della storia umana, la cui continua interazione genera la struttura dell’intera realtà. La prima 1) è la base ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...