Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] dei grandi centri dell'Argolide, emergendo per importanza sui numerosi nucleidella regione come Eleusi, identificabile in base a precisa documentazione epigrafica. Si è proceduto pertanto a nomenclature ipotetiche sulla basedell'itinerario di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di datazioni forzatamente approssimate dei resti archeologici e dellabase statistica molto limitata; devono comunque aver agito se suburbana, fattore genetico di nuovi nuclei abitativi. In ragione delle molteplici funzioni che si raccolgono intorno ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di questa evoluzione si possono isolare i seguenti orientamenti e nuclei problematici.
Il determinismo culturale. - Nella sua ricerca sulla sua analisi finemente articolata dellabase comunicativa dello sviluppo della personalità nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] ruolo economico dello Stato possono essere colte, secondo il nostro giudizio, organizzando la materia in quattro nuclei: a) in primo luogo, per i criteri di determinazione dellabase imponibile. La letteratura economica distingue tre possibili basi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] di canna rigata. All’atto dello sparo, le palle in piombo subivano una deformazione dellabase per la pressione dei gas. sofisticate, che prevedevano l’uso della copertura del terreno e dell’infiltrazione di nuclei di truppe speciali per limitare le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] siti sembrano contenere grandi abitazioni, che potevano ospitare più nuclei familiari. A Susa, dopo la distruzione del grande crudo. Si assiste inoltre ad una relativa stabilizzazione dellabase agraria, favorita anche dallo scavo di canali ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] sa tuttora perché la stimolazione elettrica dei gangli dellabase sia efficace. Le strategie terapeutiche che utilizzano della popolazione neuronale lesa; la conversione dell’output del chip per l’inoltro alle regioni bersaglio della zona lesa (nuclei ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] collegato alla reticolare attraverso collaterali che terminano nei gangli dellabase e del tronco, modulano il tono muscolare e la la veglia; i nuclei colinergici della porzione superiore del tronco (nuclei tegmentale laterodorsale e peduncolo ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] terre fortificate del contado fiorentino: si formano così nuclei armati consistenti (e nella formazione giocano diversi elementi, han bisogno dell'appoggio armato dell'esterno. Quindi governo di popolo vuol dire allargamento dellabase di potere ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] della crescita, consentendo la determinazione dell'età scheletrica. Questa valutazione si basa sia sulla ricerca dei nuclei l'individuazione di alterazioni della forma e della struttura delle ossa della volta e dellabase cranica o di calcificazioni ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...