Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] dellabase e da costolature sul corpo similmente ai prototipi fittili della cultura neolitica di Longshan. Nella categoria delle resti di crogioli, stampi ceramici, matrici composite, «nuclei» fittili per la realizzazione dei piedi cavi dei vasi ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] comando. I primi nuclei partigiani e dei G.A.P. operanti in città, e, in seguito, le numerose brigate delle divisioni ‘Vicenza’, ‘ la costa, l’importanza dei suoi porti e l’esistenza dellabase navale di La Spezia. In particolare tra l’autunno del ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] quelli più antichi che inglobavano le urne in un nucleo cementizio impenetrabile, o essenziali come quelli a semplici i resti murari dellabasedella rotonda centrale che si possono vedere ancora negli edifici di via dell’arco della Ciambella, presso ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] da nuclei di capanne entro due recinzioni concentriche. La connotazione della ceramica con il bottino preso ai Peucezi, come si legge sui blocchi conservati dellabase iscritta, davanti al tempio di Apollo. Secondo la testimonianza di Pausania ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] estesa dellabasedella torre stessa, e ciò avrebbe comportato la distruzione del mosaico in prossimità della l'esame dei due nuclei strutturali a nord e a sud del transetto. Perché se fosse provato che la struttura dell'entrata Foscari era ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] Bouchard, di Heberden, l’artrosi dellabase del pollice o rizoartrosi, lesioni dei legamenti delle dita e del polso e del disco intervertebrale, o una fuoriuscita parziale o totale del nucleo polposo fuori dai limiti del disco stesso. L’ernia può ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] ; scarsa ceramica non decorata).
I due nuclei più notevoli sono nella zona dell'Arsenale e sotto la Casa del Mutilato al più che metope di un fregio, sembra fossero lastre di ornamento dellabase di un pilastro funerario), e quelle di ratto, tra cui ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] pronucleo femminile. Il nucleodello spermatozoo, che è riuscito a entrare nel citoplasma dell'ovocita (ooplasma), il processo di ossificazione e di fusione degli abbozzi dellabase del cranio è pressoché completo e tra tali strutture permangono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] ancora controverse, come le conseguenze del buco dell'ozono.
Sulla basedella riflessione sull'incidenza etica di eventi del I nucleidella riflessione bioetica nel contesto della medicina
L'elaborazione più articolata e approfondita della bioetica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ; le pareti curvano verso l'alto, restringendo gradualmente il diametro dellabase. Non è tuttavia noto se la parte superiore dei muri fosse proviene comunque da Akrotiri di Thera. Il nucleodella città scavato finora appartiene senz'altro alla ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...