La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] pubbliche come la Camera Apostolica, la crescita di un primo nucleo di nuova proprietà borghese. Ma anche qui la parte del corso degli anni Ottanta si ebbe dunque una crisi dellabase portante dell’economia nazionale, l’agricoltura, e nel contempo il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , spesso provviste di un ciottolo per l'isolamento dellabase dei pilastri; la loro posizione eccentrica rispetto al mura in terra. Questa struttura, formata da un nucleo cintato con un edificio principale servito da elementi residenziali minori ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] su fondo neutro, come nei rilievi dellabase di Mantinea. E poiché si tende a datare questa base al III sec. a. C. e Apollo vennero raccolte nel restaurato Strateghèion e altri nuclei ospitati in un piccolo ambiente non lontano dalla basilica ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in contanti dei saldi di stanza di compensazione.
Il governo dellabase monetaria sarebbe certo reso più difficile se le banche non di garanzia.Il comune denominatore delle definizioni positive, o meglio il nucleo più rigorosamente regolato, è ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] mielina negli emisferi cerebrali e cerebellari, mielopatia vacuolare, poliodistrofia diffusa della corteccia cerebrale, dei gangli dellabase e dei nuclei del tronco encefalico o, più raramente, encefalopatia spongiforme con lesioni difficilmente ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] corticali sembrerebbe tanto più necessario in quanto, sulla base di lavori elettrofisiologici, Jasper e collaboratori (v. gradualmente aggregato certe strutture, come in particolare i nucleidell'amigdala, alle quali le ricerche di questi ultimi vent ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , riferibili ai nuclei basali, all'insula e al talamo; c) nelle sezioni basali, nel contesto dell'area ipoattiva centrale posta all'interno dell'anello corticale, si evidenziano aree di iperaccumulo, corrispondenti ai gangli dellabase (caudato e ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] con le norme strutturali della figuratività indiana, della quale sembrano cogliere i nuclei germinali e attuare, sovente della struttura, che richiedevano il rinforzo dellabase. Lungo le terrazze superiori sono raffigurati episodi delle innumerevoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] potenza (27 MW); rappresenta il primo passo di un programma in base al quale la Cina si propone di raggiungere la potenza di 10 siano risalite, in un tempo relativamente breve, dal nucleodella Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nucleari, preposti alle principali funzioni del nucleodelle cellule animali e vegetali. Questa differenza ultrastrutturale è la basedell'importante distinzione fra procarioti ed eucarioti.
La matrice delle cellule animali è presente in genere in ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...