I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dall'omerica isola di Pharos (Od., IV, 351-355).
Due nuclei antichissimi di abitazioni, l'avamposto faraonico di Rhakotis e Pharos, un onorarie.
All'interno dell'antico quadriportico del ginnasio, sul luogo dellabase onoraria, vengono costruiti i ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] le esigenze aumentano sempre più. Lo sbarramento, largo 40 piedi alla base e 8 piedi alla sommità, s'innalza fino a 10 piedi Venezia, il nucleodelle parrocchie centrali, la corona delle parrocchie più eccentriche, l'alone delle terre più lontane ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ’22.
295. Secondo le stime pubblicate da J. Petersen, Elettorato e base sociale, p. 649, l’80% dei deputati fascisti era alla prima di verde, gli indispensabili spostamenti di interi nucleidella popolazione meno abbiente per il lavoro di restauro ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] queste differenti fibre a proposito del nucleo rosso e dei nucleidelle colonne dorsali. Tuttavia, la stimolazione (v., 1966) il meccanismo dovrebbe essere diverso, perché, in base alle loro esperienze, non c'è bisogno di postulare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , da utensili di pietra forata e da piccole schegge e nuclei di ossidiana (tektite?), per la prima volta rinvenuta in Cina tratti di vasi, in quanto essi sono intenzionalmente privi dellabase; alcuni autori cinesi ritengono che essi possano essere ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...]
Gonzaga. - Il primo e più importante nucleodelle c. di scultura (delle quali fa parte il nucleo già Ciampolini), formato da Isabella, Federico ( Insieme a nuclei più antichi - la c. del canonico P. Franceschini - costituiscono la base del Museo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] la dieta basata sulle grosse specie. L'allargamento dellabase alimentare con animali di piccola taglia è uno dei conchiglie carbonizzate associate a carboni e a una grande quantità di nuclei e scaglie di pietra. Scavi condotti nella Grotta di Golo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] seguire l'evoluzione delle forme, della decorazione e persino delle testimonianze scritte a essi collegate.
Il nucleo primitivo di Cartagine cui altezza era all'incirca di 1,6 m e il diametro dellabase poteva variare fra i 12 e i 30 m.
Gli archeologi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] e il riesame di alcuni nuclei di materiali cronologicamente significativi della documentazione acquisita in passato hanno
Un interesse particolare riveste il rinvenimento del deposito dellabasedell'altare di Efeso, seppellito intorno al 560 a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Si tratta di una tipica reazione in cui viene inglobato un neutrone nel nucleo di azoto ed espulso un protone. Il nuclide prodotto ha le stesse cenere (resti di fuochi preistorici) posti in prossimità dellabase e pochi metri al di sotto del tetto dei ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...