ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] verso i pozzi di Ain Zara e dopo aver disperso nuclei di osservazione avversarî, occuparono la località catturandovi armi (fra
A Tobruch l'allargamento progressivo della cinta difensiva a protezione dellabase navale diede luogo a numerosi scontri ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] possono essere scatenate a piacimento attraverso la stimolazione di nuclei e strutture nervose come l'ipotalamo o parti del psicobiologi hanno dimostrato che alcune strutture dei gangli dellabase esercitano un ruolo importante nella motivazione e, di ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] RH) che controllano la funzione dell'ipofisi anteriore.
La regione centrale dellabasedell'ipotalamo forma un rilievo denominato eminenza (nucleo arcuato, nucleo ventromediale, nucleo dorsomediale, nucleo paraventricolare) e anteriore (nucleo ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] nuclei di paracadutisti e atterraggio di alianti, per impossessarsi di aeroporti e di altri punti di vitale importanza; 4) inizio dell'assalto alle spiagge, per la formazione della mari dominati dal Giappone soltanto dellabase di Pearl Harbor; quindi ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] nuclei con piano di percussione preparato mediante un accurato lavoro di scheggiatura. In certi abitati mousteriani della percussione è spesso asportato per ridurre lo spessore dellabase, specialmente nelle cuspidi che dovevano essere immanicate ( ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] in tal modo osservare varî fenomeni di disintegrazioni nucleari prodotti dalle particelle (specialmente protoni) facenti parte della radiazione cosmica nei nucleidella gelatina costituenti le lastre; ed hanno fra l'altro notato che in alcune di tali ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] isolata); lesioni degenerative, tossiche, infiammatorie o compressive dei suoi nuclei: sono queste le più frequenti cause che possono danneggiare il vago.
Se il nervo è leso all'altezza dellabase del cranio, quasi sempre è in pari tempo interessato ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] vista strutturale soprattutto per l'alto grado di decentramento della sua azione, o - da altro punto di vista - per il radicato atomismo del sindacato. Quantunque associati su base federativa, i nuclei portanti del sindacato sono unità di fabbrica e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] all'éahêsh di Berlino Ovest, che si autodefiniscono ‛nucleo armato della subcultura berlinese', ‛Vietnam', ‛Charles Manson', ‛Che della classe borghese e del modo di produzione capitalistico; 2) sopravvalutazione dellabase popolare delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 1, 406); si sono ritrovati dei blocchi dellabase con l'iscrizione dell'artista e del dedicante Cheredemo.
Allo scultore Deinomenes fondazioni, abbastanza profonde sotto il pronao, e il nucleodell'euthynterìa e del krepìdoma sono in blocchi di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...