talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] centro-mediale, romboide e parateniale, che sono collegati con il nucleo caudato e con altre strutture dellabase; il nucleo centro-mediano che è collegato con il lenticolare; il nucleo reuniens che è in rapporto con la corteccia del lobo frontale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, spazio p. anteriore, regione dellabase degli emisferi cerebrali situata tra le radici del nervo olfattorio e la benderella ottica; è cosparsa di numerosi forellini [...] attraverso cui passano vasi destinati ai nuclei ottico-striati; spazio p. posteriore, lo spazio compreso tra i luce appare come trapassata da minuti forellini, per la trasparenza delle ghiandole presenti; per es., in diverse specie di iperico.
...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] di memorizzazione.
Anche se non è possibile, in base a una semplice valutazione numerica, pervenire a una % da acqua: H2O. I momenti di spin relativi ai nucleidell'idrogeno possiedono, in presenza di un campo magnetico stazionario (CMS ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] definitiva, attuale redazione. Ciò non toglie tuttavia che il nucleodelle leggende della grande epica sia anche più antico di quello del degli uomini al bene e alla perfezione e ha la sua base nel Veda, che Manu chiama "l'occhio eterno degli Dei, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ha costituito a due riprese il principale nucleodella grande unità statale persiana. Mentre, difatti, nell'età antica la riforma religiosa di Zarathustra trovava espressione in una lingua alla cui base è un dialetto settentrionale, al dialetto del ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] L. Oken nel 1807: questi si sforzò di trovare nelle singole ossa dellabase del cranio le varie parti di una vertebra. La teoria vertebrale decadde superficie di essa che è a contatto col nucleodell'epifisi, ma in proporzioni molto minori; sicché ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] dai Qayïgh; quello che è certo è che un nucleo di Turchi, di quelli venuti in Anatolia al tempo dei suffissi le vocali ö, o); praticamente si può dire che a e, i dell'ultima sillaba dellabase nominale o verbale seguirà i; ad a, ï seguirà ï; a ö, ü ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ecc.
Forze arruolate. - L'esercito comprende: un piccolo nucleo di forze permanenti, costituito da militari di carriera (120 quei paraggi dellabase marittima di Sant'Elena, approfittavano dell'invasione francese in Olanda e della ribellione scoppiata ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] si presti alla misura esatta della lunghezza dellabase stessa, operazione della massima delicatezza. La misura condizioni buone), e quindi nelle 24 ore del giorno potranno escavarsi quattro nuclei di m. 1,50 e cioè si potra fare un avanzamento di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] .
Intanto nel Bellunese si andavano organizzando i primi nucleidella resistenza partigiana, che si diramarono in breve e risolto con lo statuto definitivo del 29 gennaio 1948 sulla base del quale il 28 novembre 1948 furono tenute le prime elezioni ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...