VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] opere realizzate, i Vassalletto, a differenza di altri nuclei familiari attivi contemporaneamente nell’Urbe, sono stati riconosciuti , dalle fiere dellabase, simboli avvinghiati al male apocalittico, fino al Cristo in maestà dell’Ascensione, posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] di vie e nuclei cerebrali corticali e sottocorticali da cui dipendono le emozioni. Le stesse tecniche di visualizzazione delle funzioni cerebrali sembrano aver dimostrato un’iperattivazione correlata dei lobi frontali e dei gangli dellabase, centri ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] memoria a lungo termine e olfatto. A sua volta il sistema limbico, tramite le sue proiezioni al nucleo accumbens nei gangli dellabase, è in grado di influenzare le risposte motorie, adeguandole alle informazioni che esso riceve. Nel sistema limbico ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] di tipo sensoriale. Oltre alle terapie farmacologiche, le moderne terapie neurochirurgiche, come la stimolazione dei nuclei dei gangli dellabase (nucleo subtalamico del Luys e del pallido), sono efficaci nel migliorare sia i sintomi motori sia i ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] è costituito schematicamente da una base che porta una diottra, il cui asse visuale è parallelo al piano dellabase, e una livella a bolla L. nucleari: i l. energetici competenti a nucleoni e nuclei nel loro insieme. ◆ [MCQ] L. proibiti: stati ...
Leggi Tutto
astrocitoma
Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] vie ottico-chiasmatiche e, meno frequentemente, nei gangli dellabase o nel midollo spinale. Nei pazienti affetti da nuclei dislocati alla periferia. Le alterazioni molecolari caratteristiche dell’a. diffuso di grado II sono la mutazione della ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] -mediale, romboide e parateniale, che sono collegati col nucleo caudato e con altre strutture dellabase; (b) il nucleo centro-mediano, che è collegato col lenticolare; (c) il nucleo reuniens, che è in rapporto con la corteccia del lobo frontale ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] sono in °C; questa formula dà con buona approssimazione la quota dellabasedelle nubi cumuliformi, nelle quali è appunto presente un sollevamento adiabatico dell'aria. ◆ [FML] Nuclei di c.: particelle intorno alle quali un vapore saturo si condensa ...
Leggi Tutto
disfagia
Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile, associata o meno alla deficitaria progressione del cibo nell’esofago. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno [...] ), le patologie dei nervi cranici IX, X e XII e dei loro nuclei bulbari (infarto bulbare laterale, siringomielia, metastasi dellabase cranica), lesioni della sostanza reticolare, malattie del motoneurone. Anche la miastenia gravis provoca d. nella ...
Leggi Tutto
diencefalo
Porzione del cervello che racchiude il III ventricolo e che è costituita, in senso dorso-ventrale, da: epitalamo, talamo, metatalamo, subtalamo e ipotalamo. Nel d. sono contenute due strutture [...] la stimolazione dei sistemi anatomici rappresentati dai nucleidella porzione interna del talamo e dalle loro e materni. Tutte queste attività istintuali sono collegate con le emozioni, che trovano qui la loro principale base neurofisiologica. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...