Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] di materiali eruditi costituisce la base per lo sviluppo dei temi principali della poesia leopardiana, che comincia a unita a un atteggiamento parodico.
Esempi di questi primi nucleidella poetica leopardiana si ritrovano nella traduzione di un’Ode ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] della Repubblica. Alle straordinarie capacità organizzative delle moschee, ritenute nuclei indispensabili per la mobilitazione delle trentennale con il rifiuto dellabase di riconoscere la legittimità della Guida della Rivoluzione.
L’altra incognita ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] a contrastare i sintomi del morbo di Parkinson attraverso la stimolazione di alcuni nuclei dei gangli dellabase (cui appartiene il corpo striato, responsabile delle turbe motorie proprie del Parkinson), questi ricercatori francesi hanno rilevato che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] .
Con Hilbert abbiamo i teoremi fondamentali: dellabase, delle sizigie, il Nullstellensatz, l'idea di Ei e morfismi Fi:Ci→Di e Gi:Di→Ei per cui Ci sia il nucleo di Gi e Gi sia suriettiva. Una successione esatta si indica allora brevemente con
[5 ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] È noto da tempo che la formazione spontanea di nucleidella fase magnetite è stata ipotizzata nelle trasformazioni di 50 μm. A partire dal 1988 sono state sintetizzate nuove leghe a base di lantanidi (Ln) e metalli di transizione (MT) come le leghe ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] e atrofia. Si definisce état marbré l'ipermielinizzazione dei gangli dellabase. In caso di agenesia del corpo calloso, il corpo . Gli individui affetti da pseudoermafroditismo femminile hanno nuclei con cromatina sessuale e un corredo cromosomico 46 ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] ogni passionalità. In psicologia dinamica l'azione del narcisismo, il Self di base, è riportabile soprattutto al funzionamento dei nuclei cerebrali più primitivi, quelli dellabase ('cervello rettiliano' di MacLean). Qui MacLean ha posto la sede dei ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] distinzione è quella fra demenze corticali e sottocorticali, operata in base alla sede prevalente delle lesioni anatomopatologiche, corticale nelle prime, a livello dei nuclei grigi profondi (caudato, talamo, troncoencefalo) o dei fasci associativi ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] Breiter Weg, la strada che correva in direzione N-S e passava tangente ai nuclei costitutivi dell'insediamento, si sviluppò sino a divenire l'asse viario principale; sulla base dei ritrovamenti dei secc. 9° e 10° si suppone che esso fosse già stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] piccola della lunghezza di ricombinazione nel semiconduttore, analogamente a quanto richiesto per lo spessore dellabase nel .
L'energia del sistema dipende dalla posizione reciproca dei nuclei atomici e degli elettroni. La sua variazione induce una ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...