Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] alla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, all’allargamento dellabase militare Dal Molin a Vicenza, oppure, più di recente, al attorno a piccoli nuclei di attivisti che hanno assicurato la continuità temporale della mobilitazione, sebbene ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] dei leaders a discapito dellabase dei militanti, ha favorito l'accentramento delle risorse economiche e dei processi limitata, di poteri legislativi.
La realtà dei primi nuclei di queste federazioni transnazionali interagì, negli anni successivi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] od oscillazione dei dipoli magnetici in un campo magnetico costituisce il segnale base MR. Nel cervello il segnale MR proviene principalmente dai nuclei di idrogeno delle molecole d'acqua, e il suo tempo di decadimento dipende dalla composizione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di una stessa sostanza chirale, a causa d'interazioni d'ordine superiore tra i nuclei atomici e gli elettroni periferici. La valutazione quantitativa dell'effetto, in base ai dati che si hanno sui limiti entro cui è conservata la parità nelle ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] mani, e le abitazioni dei nuclei familiari formano il torace. Il principio cosmico fondamentale della dualità gemellare è rappresentato da essere proficuamente applicati nell'analisi dellabase sociale delle cosmologie. Su analoghi presupposti ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] offerta nel suo complesso si modifica, stimolata dall’allargamento dellabase sociale dei vacanzieri. La città di Napoli continuò dopoguerra, la moltiplicazione di iniziative imprenditoriali e di nuclei turistici ha a lungo andare ferito il paesaggio ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di Forze Nuove di Carlo Donat Cattin, mentre la maggioranza dellaBase, guidata da Ciriaco De Mita, si accordò per una tenne prigioniero 55 giorni.
Di questa lunga detenzione abbiamo due nuclei di suoi documenti: le lettere che scrisse ai familiari, ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] un apice in basso. Unendo idealmente secondo una linea retta il centro dellabase del cuore all'apice, si traccia un asse virtuale, l'asse si trasforma in un corpo fibroadiposo, con isolati nuclei di cellule funzionanti. Il suo ruolo è fondamentale ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] alcune tecniche possono essere automatizzate mentre altre necessitano di nuclei radioattivi), il tempo, il costo, il livello di fuori dell’Unione della ricerca e dello sviluppo del settore privato e ha avuto come conseguenza l’erosione dellabase di ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] nuovo al cervello (fig. 3).
La parte dell'ipotesi concernente le risposte dirette ai nucleidella parte più interna del cervello è nuova e dirsi del linguaggio. Non vengono intaccate né l'attenzione di base e la memoria di lavoro, né la capacità di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...