Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di un atomo isolato con N elettroni, nel sistema in cui il nucleo è a riposo, è pertanto il prodotto diretto G=???OUT-R???×SO( con una scelta opportuna dellabase su Tm(M). In effetti, per l'invarianza locale di Lorentz, la base (e0, e1, e2 ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] corteccia cerebrale si trovano, immerse nella sostanza bianca, zone di sostanza grigia che formano i gangli dellabase, o nuclei sottocorticali, distinti in caudato, putamen e globus pallidus. Si tratta di strutture specializzate soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] campo principale con una frequenza caratteristica del tipo di nucleo e proporzionale alla forza del campo, ritornando poi diventeranno evidenti con un'adeguata comprensione dellabase neuronale della cognizione a livello sistemico.
Il cervello ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] dei quartieri costruiti, limitati allora ai tre nucleidella città: il centro industriale e portuale XII secolo, tutti i fondamenti allestiti erano stati gestiti sulla basedell'economia demaniale (curtense), secondo la quale il proprietario si ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] quali va aggiunto l'angolo χ che definisce l'orientazione dellabase rispetto allo zucchero. L'angolo di torsione δ intorno al puntano all'interno del barile, il quale costituisce il nucleodella struttura e funge spesso da contenitore per un ligando ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] predicata dal Poliziano e dal Barbaro, di edificare sulla base dei testi greci un nuovo umanesimo enciclopedico.
Fra i finito nell'Archivio e nella Biblioteca Vaticana, due grossi nucleidella biblioteca del B. furono acquistati da Fulvio Orsini e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] .
In seguito all'eccitazione, i nuclei rilasciano l'energia acquisita in un processo di rilassamento, che a sua volta crea segnali elettrici nelle bobine. Questi segnali rappresentano la basedell'esperimento NMR nel quale diversi parametri fisici ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] a redditi elevati; tuttavia, includendo in questo spazio i nuclei rurali in trasformazione o i piccoli centri storici, vi fondamentali tendano a riprodursi anche dopo la trasformazione dellabase produttiva. Quanto detto risulterà ancor più visibile ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] unitarie raggiunte sui principali problemi politici, e destinate a essere alla basedell'accordo tra i partiti nel "regno del Sud". Il B., fu uno dei nucleidella Unione democratica nazionale (costituita nel marzo 1946), frutto della coalizione tra ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] ha portato, in modo naturale, all'uso dellabase 2 per la misura logaritmica dell'informazione. J.W. Tuckey propose la parola bit volte, gli assoni corticospinali terminano all'interno dei nuclei motori, come avviene nei motoneuroni che innervano i ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...