I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] cloruro di cesio, il nucleodella particella, privo della maggior parte delle proteine ribosomali, mostra e la G2251 o la G2253, né tra la A76 e la U2585, una base che viene protetta dalla stessa A76 durante l'interazione del tRNA con il sito P ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dovesse essere realizzata a partire dal DNA dei nucleidella pianta di pisello, il materiale degli esperimenti dei quali alcuni effetti sono direttamente prevedibili dalla natura dell'economia di basedelle piante: per la maggior parte di queste, la ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di gruppi di trasformazioni di punti a seconda della massima simmetria dellabase. Per mostrare meglio queste simmetrie, la cella orbitali, in conseguenza del fatto che la carica dei nuclei è più piccola. Si presenta quindi un'altra configurazione: ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] fosfato e, successivamente, il protone (III). Il carbanione dellabase di Schiff che si produce è neutralizzato da un protone sulla superficie nucleare. Nuovi metodi per la preparazione di nuclei puri sono stati elaborati da Behrens, Mirsky e Siebert; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] da parte dell'industria dei coloranti sintetici, alla quale Kekulé stesso contribuì con la sintesi dellabase dei i modelli molecolari del tipo di Bjerrum, nei quali due nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli elettroni in ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] A(B) di elettroni nel campo di tutti i nucleidella molecola, mentre i termini JAB e KAB rappresentano le 0), Φ(1) e Φ(2) le ‛funzioni di coppia' costruite sulla base dei determinanti di Slater corrispondenti,
la combinazione lineare Λ=A(0)Φ(0)+ ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] con un elettrone che si muove su una orbita intorno al nucleo, si può certamente costruire una seconda orbita ruotando quella iniziale stato eccitato, e quindi qualsiasi vettore di stato dellabase, rimane ancora un vettore di uno stato eccitato ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] delle politiche meridionaliste nel determinare l’aumento degli investimenti, l’ampliamento dellabase 12 aree collocate tutte sulla costa, a eccezione di Caserta, e 34 nuclei, di cui solo 12 localizzati nelle aree interne, coincidono in linea ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] , che comporta non solo un incremento quantitativo dellabase occupazionale dell’industria (dal 16 al 26% degli addetti . Sul finire del 1970, si contano nel Mezzogiorno 22 nuclei industriali e 15 aree di sviluppo industriale (di maggiore dimensione ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] riordino e allo sviluppo del nucleo industriale napoletano pervenuto sotto il controllo dell’Istituto nei settori siderurgico, mondiale, erano sostanzialmente ignorate. L’impoverimento dellabase produttiva del Paese inoltre non appariva in ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...