Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 'interno del nucleo sia equa e senza discriminazioni. Sono considerate povere quelle famiglie i cui consumi pro capite sono equivalenti a meno della metà del consumo pro capite nazionale. Nel 1997, la linea di p., definita in base all'International ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica nucleare
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni [...] di tutti i momenti magnetici μ dei singoli nuclei (rappresentata da un vettore di magnetizzazione M), ciascuno dei quali può avere un allineamento parallelo o antiparallelo a B0. In base alle leggi della meccanica quantistica, vi è un leggero eccesso ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di alcune di queste strutture a livello dei gangli dellabase o del talamo o del subtalamo. La metodologia medi e grandi linfociti, basata sulle dimensioni e sul rapporto nucleo/citoplasma, appare oggi del tutto insufficiente. Neanche la più ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] modo assai vario nei singoli casi. Più importanti dellabase genetica sono le alterazioni somatiche e i meccanismi di situazioni nevrotiche, o meglio nucleidell'ubiquitaria componente nevrotica dell'uomo.
A prescindere dalla psicoterapia ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] interni nei quali essa è diversa da zero solo vicino al nucleo, ed è una funzione atomica modificata per gli stati di il valore di ΔEc supera l'energia della soglia di ionizzazione del materiale dellabase (tipicamente superiore al gap per ragioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] . Le originarie liste di pontefici ne costituirono il primo nucleo, che si è poi allargato fino a pretendere una Angiò. La svalutazione o scarsa considerazione dellabase sociale del Regno è evidente. Su questa base gli sfuggono anche le novità del ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] 1 Mb. È anche possibile distendere il DNA esponendo i nucleidelle cellule a trattamento con sostanze basiche, oppure dopo estrazione, 'altra modificazione che può avvenire nel DNA delle isole, la metilazione dellabase C, tende a inattivare il gene. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] 30 grammi giornalieri pro capite.
Ecco la percentuale di nuclei familiari contadini, divisi per categorie di reddito, in cui bestiame: i bovini, in particolare, operano la sintesi delle proteine a base di urea prodotta a basso costo dall'industria. La ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] di modificare il funzionamento di alcuni nuclei motori. Al passare della corrente, quando l'esperimento funziona, i dell'esistenza di una coscienza indipendentemente dal corpo. Tutto sembra dimostrare che, al contrario, tolta la base materiale ...
Leggi Tutto
amigdala
Piccola formazione ovale di sostanza grigia, facente parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’a. è suddivisa in vari [...] (mediale, basolaterale, centrale e basale), specializzati in base sia alla funzione neuropsicologica sia alle connessioni anatomiche. I nucleidell’a. svolgono funzioni di integrazione tra le componenti comportamentali, neurovegetative e ormonali ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...