INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ultimi l'apparecchio notissimo delle Cicale, rappresentato da due grandi cavità ventrali dellabasedell'addome, ciascuna divisa elementi cellulari di dimensioni variabili, con 1 o 2 nuclei, isolati o accollati reciprocamente a formare un vero ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] , colpiscono prevalentemente le strutture sottocorticali come i gangli dellabase, il talamo e i nuclei rostrali del tronco encefalico, e le proiezioni di questi nuclei a livello del lobo frontale. Le principali caratteristiche neuropsichiatriche ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] di molte fusioni, realizzatesi in progresso di tempo intorno a un nucleo centrale la cui origine (salvo per la Barclays Bank la necessario all'alimento creditizio della nazione. Questa duplice sottrazione dellabase monetario-creditizia del mercato ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] Molte cortecce vengono anche lavorate a Giava. La vendita si fa in base al loro titolo in solfato di chinina (C20H24O2N2)2. H2SO4 + 8 di uno dei due nucleidella cinconina, mentre l'acido cinconico deriva dall'altro nucleo. Tenendo presenti i fatti ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] teoria delle c. inizia, nella seconda metà di questo secolo, un ulteriore cambiamento dellabase concettuale delle conoscenze oggetti e morfismi speciali, per es., "prodotti diretti", "nuclei", "limiti", ecc., e duali; o che valgano condizioni fra ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] che è quello attualmente attivo. La circonferenza dellabase del cono esterno, il Somma, è circa m. s. m. Degno di nota è il fatto del doppio anello dei nuclei abitati, bene visibile soprattutto nella sezione di N. ed E.: quello superiore compreso ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] simulando l'aspetto di una mesencefalite con interessamento dei nuclei oculomotori e fatti confusionali acuti e dalla M. di tossica elettiva dei pigmenti biliari in circolo sui ganglî dellabase del cervello.
Oltre a queste, che costituiscono esempî ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] della popolazione dalle campagne verso i centri urbani, ciò non di meno ancor oggi una forte aliquota di essa (63%) risiede in case sparse o in piccoli nuclei di "decolonisation" della T. erano rappresentate dal recupero dellabase di Biserta e ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] in riposo coagula rapidamente. In seguito nel tessuto mammario si formano nuclei d'indurimento sclerotico, a progressione assai lenta, situati al disopra dellabase del capezzolo. I caratteri organolettici del latte hanno intanto subito profonde ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] che un processo morboso a carico del tronco dell'encefalo leda i nuclei.
I disturbi motorî a carico del trigemino possono malattie oculari, tumori o frattura della mandibola, processi morbosi dellabase del cranio: tumori, meningite tubercolare ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...