L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a poco a poco le loro dimensioni aumentano, mentre la larghezza dellabase al contrario tende a diminuire; si formano così i tipi a nucleo primitivo di armi e armature esposte nel Museo nazionale, nucleo iniziato nel 1865 coi pochissimi avanzi dell ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] con varie catene e altipiani di diversa età; a un nucleo scistoso-cristallino e gneissico fanno seguito terreni marini dal Carbonico della penisola di Malacca sta acquistando, in quel sistema, per effetto della costituzione dellabase navale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nazionali per i primi 15 anni di servizio delle relative navi; il presidente e metà dei dirigenti dovevano essere ungheresi. In base a tali disposizioni s'è cominciato a sviluppare un modesto nucleo di naviglio, costituito nel 1937, da pochissime ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sottostante; s'osserva poi in corrispondenza della parte anteriore dellabasedella vescica un triangolo detto trigono di Lieutaud in nessun modo esprimere un'alterazione del ricambio dei nucleo-proteidi e tanto meno uno stato di iperuricemia o di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] o poligonali, angolose, fornite, per lo più, di un nucleo rotondo e di uno o due nucleoli. Esse traggono origine inserzioni muscolari, specialmente in corrispondenza dellabase toracica, sono attribuiti al traumatismo della tosse.
Dispnea. - Si ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] occorre che la verticale del suo centro di gravità abbia il suo piede nell'interno dellabase (Cod. Arundel, ff. 11 v., 95 r.; Cod. A, f. e invenzioni di catene di acciaio a cilindri, a nuclei, dette alla Vaucanson, come nelle nostre biciclette; b) ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] della navigaziorie al Chile si ricollega in parte al forte peso unitario delle mercanzie che compongono il nucleodelle esportazioni e di 2 torpediniere d'alto mare; creazione dellabase navale di Talcahuano; nuovi armamenti per la fanteria e ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] forma ellittica a grande asse orizzontale dellabase di essa; il contorno della cornea, invece, esaminato dalla parte meridionali un aspetto caratteristico dovuto anche alla presenza dei nucleidelle fibre, nuclei che sono disposti a guisa di S (zona ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , e cioè più che altro attira verso la base, cioè verso l'esterno della regione, tutte le correnti di attività umane comprese dentro una intermedia, corrispondente presso a poco al nucleodell'antico regno serbo della Rascia e che per ciò è nel suo ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] che l'allotropia sia da attribuire a diversi nuclei etnici e linguistici dialettali urbani: sabino e la desinenza è iens che proverrà da *-ients. La forma dellabase è quanto mai irregolare.
Gli aggettivi moltiplicativi sono composti con -plo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...