Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] soprattutto da fibre e terminazioni nervose di neuroni ipotalamici, i cui corpi cellulari formano due nuclei: il nucleo sopraottico e il nucleo paraventricolare. La neuroipofisi, pertanto, deve essere considerata un'estensione dell'ipotalamo, al ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] poiché è impossibile esaminare simultaneamente tutti gli elementi cellulari del cervello, persino nel caso di specie primitive . L'NR T riceve alcune afferenze anche da diversi nuclei del telencefalo e del mesencefalo noti per il loro ruolo ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sia che si tratti di istogrammi delle scariche cellulari, sia di videomicroscopie al rallentatore di cellule e nel dominio spaziale. La sequenza dettagliata di impulsi trasmessi ai nuclei, che influenza in modo cruciale il segnale MR ed è essenziale ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] dendriti apicali, lontano dai corpi cellulari; in maggioranza prenderebbero contatto sinaptico con In casi di epilessia dello stesso tipo, la stimolazione cadenzata di nuclei talamici aspecifici non ha mai evocato scariche diffuse e sincrone; talora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] flusso sanguigno, nonché per identificare determinati antigeni cellulari e per effettuare studi sui neurorecettori.
Recentemente che oscilla alla frequenza di risonanza dei nuclei selezionati. Nuclei diversi hanno differenti frequenze di risonanza, ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] trasmissibilità, specie a livello dei neuroni centrali, i nuclei ipotalamici e della regione preottica funzionano sulla base: a o liberatesi nel corso di danneggiamenti tessutali e cellulari e di degradazioni biochimiche): grazie all'azione di ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] si può considerare formalmente come un insieme di 'vettori cellulari', nel modo seguente: una cellula è rappresentata come A volte, gli assoni corticospinali terminano all'interno dei nuclei motori, come avviene nei motoneuroni che innervano i muscoli ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] attraversa il fegato, ha messo in evidenza due tipi di microstrutture cellulari: il lobulo di Kiernan e l'acino di Rappaport. Il . Questi meccanismi si basano sulla produzione nel nucleo cellulare di fattori induttori dell'attività di trascrizione ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] identici a quelli che si trovano nelle altre regioni (v. Barry, 1978).
Rari corpi cellulari TRF (+) sono stati osservati nella parte dorsale del nucleo dorso-mediano dell'ipotalamo (v. Hökfelt e altri, 1978).
Anche mediante stimolazione antidromica è ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di vacuoli e granuli nel pericario e nei prolungamenti cellulari, e la colorabilità di questi organelli intracellulari con della presenza di entrambi i tipi di neuroni in entrambi i nuclei ipotalamici, è anche in accordo con la recente scoperta di un ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...