. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] mesencefalico simulando l'aspetto di una mesencefalite con interessamento dei nuclei oculomotori e fatti confusionali acuti e dalla M. di a carico sia della sostanza grigia, con perdite cellulari e gliosi, sia della sostanza bianca, con focolai ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] che è subitamente invaso sia da amebociti che fagocitano i detriti cellulari dei tessuti lesi, sia da fibroblasti dermici e subdermici ( e sarcolisi ed i loro residui, rappresentati da nuclei con adiacenti porzioni di citoplasma, partecipano in larga ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di Tay-Sachs. Tuttavia, un'estesa conoscenza dei processi cellulari può generare nuovi approcci per aggirare o compensare il processo nucleari, non è comunque possibile escludere che i primi nuclei di uomini moderni provenienti dall'Africa o dal Medio ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] ruolo del nucleo nello sviluppo. 3. I nuovi sviluppi. a) Analisi di alcuni programmi di sviluppo. b) Interazioni nucleocitoplasmatiche nello sviluppo. c) Alla ricerca delle basi molecolari dell'induzione embrionale. d) Movimenti cellulari coordinati ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] controllo farmacologico, l'importanza e l'ufficio specifico di nuclei, gruppi, radicali, nonché d'identificare per ognuno di di qualsiasi piano fisiologico; possono superare le membrane cellulari, violare i rapporti ordinari di trasporto attivo e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] sodio. Come il sodio, diffonde attraverso le pareti cellulari seguendo i gradienti di concentrazione, ma viene estruso fibre a mediazione serotoninergica originano dai neuroni situati nei nuclei del rafe nel tronco bulbo-mesencefalico ha permesso di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] dati in modalità 3D.
Diversi fenomeni fisici influenzano il rilassamento dei nuclei e il segnale che ne deriva. In RM si possono lo studio delle attività metaboliche e dei recettori cellulari, la proliferazione cellulare, lo studio del processi ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] vicine, o quella somatosomatica, cioè fra i corpi cellulari di neuroni vicini. Tutte le attività nervose hanno quindi gruppi di neuroni cerebrali, che sono situati prevalentemente nei nuclei del rafe dell'asse encefalico, da cui partono proiezioni ...
Leggi Tutto
fecondazione
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] ma solo il primo riesce a entrare, iniettando nell'uovo il suo nucleo. A quel punto l'uovo risponde in vari modi e la in vitro, al di fuori dell'utero. Dopo poche divisioni cellulari, l'embrione che ne deriva viene messo nuovamente nell'utero ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] esterna e in genere piuttosto sottile, fatta di alcuni strati cellulari, e un derma, sottostante, molto più spesso, formato una difesa importante. La melanina serve per proteggere i nuclei delle cellule impedendo che i raggi ultravioletti della luce ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...