INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] uranio e del plutonio, la situazione è assai complessa. Il nucleo di ²%³9%52%U si scinde, per effetto del producono tumori ossei, e il trizio s'insedia nelle strutture cellulari. Il plutonio, in particolare, è assai velenoso: pochi microgrammi ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] successione con cui vanno considerate le forme delle Tallofite a nucleo ben definito, le sole che al presente debbano ritenersi come nelle tre sottoclassi principali: Crococcacee, esseri cellulari singoli o riuniti in colonie senza distinzione ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] da chitina, di citoplasma, e di uno o più nuclei.
I funghi mancano di clorofilla e quindi sono incapaci di un periodo lungo d'incubazione e dalla degenerazione degli elementi cellulari e sanguigni. - Questa terribile categoria di funghi è ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] provenienti dal locus coeruleus e da altri gruppi cellulari pontobulbari, con analogo effetto inibitorio sulla trasmissione di protooncogeni, in particolare c-fos e c-jun nel nucleo cellulare, che alterano direttamente a livello del DNA i processi di ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] arrivano nel midollo allungato, e ivi terminano in due speciali nuclei di sostanza grigia del cordone posteriore. d) Finalmente nei tre parte distrutti, ialinosi dei vasi, accumuli cellulari perivasali (cellule granulo-grassose, elementi istiocitarî ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] in tal caso può quindi essere considerato come una specie di sincizio nel quale i singoli nuclei sono i rappresentanti delle varie entità cellulari. Le fibrille costituiscono, nel loro insieme, un sistema fascicolare che interessa tutto il sincizio ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] alla domanda "quali sono le interazioni che tengono uniti i nuclei e in che modo esse possono essere trattate matematicamente", è di assorbimento di cationi bivalenti da parte di elementi cellulari.
Metabolismo dei carbo-idrati: ad es., studio ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] uccidere in maniera mirata specifiche popolazioni cellulari, in particolare nei processi neoplastici P. Francalanci et al., Diagnosis of DiGeorge syndrome in nuclei released from archival autoptic heart specimens using fluorescent in situ ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] si difendono dalla invasione dei germi con i mezzi cellulari e umorali, fattori della immunità. Le circostanze sono .
La naftalina è il prodotto di fusione di due nuclei benzenici: ha discrete proprietà antisettiche e parassiticide; ancora più ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] mesencefalico simulando l'aspetto di una mesencefalite con interessamento dei nuclei oculomotori e fatti confusionali acuti e dalla M. di a carico sia della sostanza grigia, con perdite cellulari e gliosi, sia della sostanza bianca, con focolai ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...