• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biologia [120]
Medicina [131]
Patologia [37]
Chimica [35]
Genetica [23]
Neurologia [23]
Discipline [20]
Fisiologia umana [21]
Fisica [21]
Biochimica [21]

rinforzo

Dizionario di Medicina (2010)

rinforzo Processo (in ingl. reinforcement) tramite cui un certo tipo di comportamento, o un certo tipo di strategia comportamentale, viene progressivamente fissato (r. positivo) oppure scartato (r. negativo) [...] , ossia che sintetizzano dopammina e la rilasciano come neurotrasmettitore dalle terminazioni sinaptiche. I corpi cellulari di tali neuroni si trovano in due nuclei situati nel mesencefalo, la substantia nigra e l’area tegmentale ventrale. I loro ... Leggi Tutto

neuroendocrinologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrinologia Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] lo sviluppo e la funzione delle diverse linee cellulari dell’ipofisi; mutazioni geniche che riguardano tali fattori un esempio delle correlazioni, già a livello embrionale, fra i nuclei ipotalamici nei nervi cranici e le cellule che producono ormoni. ... Leggi Tutto

nocicezione

Dizionario di Medicina (2010)

nocicezione Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo. Vie periferiche afferenti Gli assoni distali dei neuroni [...] afferenti Le fibre nervose afferenti hanno i corpi cellulari nei gangli sensitivi delle radici dorsali del midollo spinale cerebrale e spec. nel talamo (tratto spino-talamico). Nei nuclei profondi di esso attuano sinapsi con cellule che proiettano i ... Leggi Tutto

ibrido

Lessico del XXI Secolo (2012)

ibrido ìbrido s. m. – Individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a specie, razze o varietà diverse. Gli i. sono di grande interesse per comprendere sia aspetti del [...] ai due genomi eterospecifici di coesistere in uno stesso nucleo. Differenze nella velocità di replicazione del DNA potrebbero di embrioni i. uomo-coniglio, e che linee cellulari derivate da questi i. presentavano le caratteristiche delle cellule ... Leggi Tutto

neuroendocrino, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrino, sistema Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] rilascio (dopo un eventuale immagazzinamento nelle vescicole cellulari), avviene sia continuativamente che per stimoli improvvisi che riconosce, oltre al coinvolgimento ipotalamico, anche i nuclei della base cerebrale (sono note le emorragie gastriche ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORI – NUCLEI DELLA BASE

diencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalo-ipofisario, sistema Complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una è costituita dal lobo [...] anatomofunzionale è costituita dai nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo, dalle fibre amieliniche di tali nuclei, lungo le quali e filamenti nervosi che derivano da corpi cellulari dislocati nell’ipotalamo: i loro neurosecreti ... Leggi Tutto

ipofisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipofisi Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] il diencefalo. L’adenoipofisi è costituita da cordoni cellulari sostenuti da una trama connettivale e separati per mezzo (ADH, Antidiuretic hormone), che sono sintetizzati dai nuclei paraventricolari e sopraottici dell’ipotalamo sotto forma di pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI

cellula di Purkinje

Dizionario di Medicina (2010)

cellula di Purkinje Grande cellula nervosa multipolare, situata nello strato medio della corteccia cerebellare fra gli strati granulare e molecolare. I corpi cellulari delle c. di P. sono disposti in [...] del cervelletto. Gli assoni delle c. di P. si dirigono verso lo strato granulare e terminano nei nuclei cerebellare e vestibolare, dando luogo a un’arborizzazione conica. I neurotrasmettitori presenti nelle terminazioni sinaptiche sono il glutammato ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – NEUROTRASMETTITORI – CELLULA NERVOSA – CERVELLETTO – GLUTAMMATO

malignita

Dizionario di Medicina (2010)

malignità Proprietà di un tumore di infiltrare nella sua crescita i tessuti circostanti e di riprodursi a distanza per metastasi; caratteristiche istopatologiche della m. sono le atipie cellulari, le [...] atipie delle cariocinesi e le mostruosità dei nuclei. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali