dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] trigemino (il quinto paio di nervi cranici); i corrispondenti corpi cellulari si trovano alla base del cranio. Le vie per la acquedotto di Silvio. Da qui la via prosegue verso il nucleo parabrachiale del tronco encefalico, che a sua volta si connette ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] gastrula, l’embrione umano è formato da tre strati cellulari (foglietti embrionali): l’endoderma, lo strato più interno, La corteccia visiva risponde alla stimolazione retinica, il nucleo genicolato laterale del talamo possiede già la caratteristica ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] delle prime tasche faringee, la quale produce dei cordoni cellulari, che sprofondano nel mesenchima e perdono poi i contatti formazione e lo sviluppo delle ossa lunghe e dei nuclei di ossificazione epifisaria. Tale effetto maturativo è dovuto a ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] statica. A dimostrazione dell'importanza delle strutture cellulari accessorie per l'adattamento, il terminale nervoso di 'encefalo per terminare nei nuclei omonimi del midollo allungato dello stesso lato. Da questi nuclei parte un sistema di fibre ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] di virus. Ne consegue che solo specifici tipi cellulari sono sensibili, cioè infettabili da specifici virus. Inoltre unicellulari eucarioti costituiti da citoplasma, uno o più nuclei contenenti un corredo cromosomico completo e relative membrane. ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] perdita neuronale supera il 60-70% degli elementi cellulari dopaminergici. Tuttavia, è anche dimostrato che la patologia alta frequenza (180 Hz) di elettrodi posizionati a permanenza nel nucleo che si vuole inattivare. Da un punto di vista funzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] subito partecipa ai primordi della descrizione anatomico-funzionale degli elementi cellulari nervosi periferici, metodologicamente più semplici da analizzare perché organizzati in fibre e nuclei ghiandolari. Per giungere poi, tra le molte analogie e ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] neurobiologico tende a comprendere gli eventi biochimici e cellulari che avvengono nel cervello del paziente. Oggi si dimostrato un effetto p. a livello dei singoli neuroni del nucleo subtalamico, che cambiano la loro attività in seguito a ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] ossigeno è essenziale per attivare i processi bioenergetici cellulari. Per ottenere energia utile alla contrazione muscolare è doping oltre lo sport professionistico. L'operato dei Nuclei Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri nell'anno 2005 ha ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] si presentava amorfa, molle, finemente granulare e al suo interno era presente un gran numero di elementi cellulari con grandi nuclei. Questi elementi vennero caratterizzati in seguito da altri studiosi, tra i quali Otto Dieters e Camillo Golgi ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...