Rutherford of Nelson, Ernest Lord
Rutherford 〈ràdëfëd〉 of Nelson, Ernest Lord [STF] (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937) Prof. di fisica nelle univ. McGill di Montreal (1898), di Manchester [...] ; socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [FNC] Diffusione coulombiana di R.: quella subita da particelle alfa (nuclei di elio) a opera di nucleiatomici, e dunque tra particelle aventi carica elettrica dello stesso segno. ◆ [RGR] Formula di R.: dà la ...
Leggi Tutto
Gamow George
Gamow 〈g✄éimau〉 George [STF] (Odessa 1904, nat. SUA - Boulder, Colorado, 1968) Prof. di fisica in varie univ. europee, poi nell'univ. G. Washington, a Washington (1933) e infine nell'univ. [...] , a Boulder (1956). ◆ [FNC] Barriera di G.: barriera di energia potenziale che si presenta a una particella alfa nel nucleoatomico nel tentativo di emergere dallo stesso e il cui attraversamento fu spiegato da G. e altri in termini di meccanica ...
Leggi Tutto
gap
gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] opposizione nello spazio del reticolo reciproco. ◆ [FSD] G. ottica fondamentale: v. fotovoltaico, effetto: II 751 e. ◆ [FTC] G. tecnologico: → divario: D. tecnologico. ◆ [FNC] Equazione del g.: v. nucleiatomici, teorie microscopiche dei: IV 200 f. ...
Leggi Tutto
Grotrian Walter
Grotrian 〈gròtrian〉 Walter [STF] (Aquisgrana 1890 - Potsdam 1954) Astrofisico dell'Osservatorio di Berlino (1922, direttore dal 1951) e poi anche prof. di fisica nell'univ. della stessa [...] le transizioni permesse, spesso con l'indicazione della lunghezza d'onda della radiazione associata: per es., v. atomo: I 302 Fig. 17.1. Diagrammi analoghi si usano anche per rappresentare i livelli energetici di molecole, ioni e nucleiatomici. ...
Leggi Tutto
Tamm Igor Evgenevic
Tamm 〈tam〉 Igor Evgenevič [STF] (Vladivostok 1895 - Mosca 1971) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Mosca (1927) e nell'istituto di fisica Lebedev a Mosca (1934); ebbe nel 1958 [...] , per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto CŠ erenkov. ◆ [FNC] Approssimazione ed equazione di T.-Dancoff: v. nucleiatomici, teorie microscopiche dei: IV 197 c. ◆ [FNC] Livelli, o stati, di T.: particolari stati legati di elettroni sulla ...
Leggi Tutto
ipernucleo
ipernùcleo [Comp. di iper- e nucleo] [FNC] Denomin. di nucleiatomici nei quali un nucleone è sostituito da un iperone: v. ipernucleo. ◆ [FNC] I. sigma (Σ): v. ipernucleo: III 315 a. ◆ [FNC] [...] Decadimenti degli i.: v. ipernucleo: III 314 d. ◆ [FNC] Doppi i.: v. ipernucleo: III 315 d. ◆ [FNC] Stati eccitati degli i.: v. ipernucleo: III 313 e. ◆ [FNC] Stati fondamentali degli i.: v. ipernucleo: ...
Leggi Tutto
nucleone
nucleóne [Der. di nucleo con il suff. -one di particelle] [FNC] Denomin. dei protoni e dei neutroni che compongono i nucleiatomici: v. nucleiatomici, dimensione e struttura dei: IV 186 f. [...] ◆ [FNC] N. di valenza: v. modelli nucleari: IV 56 c. ◆ [FNC] Carica efficace dei n.: v. fotoreazione nucleare: II 728 e. ◆ [FSN] Fattori di forma del n.: v. forma, fattore di: II 679 d. ◆ [FNC] Interazione ...
Leggi Tutto
isotono
isòtono [agg. Comp. di iso- e -tono] [ANM] Forma i.: v. misura e integrazione: IV 3 e. [FNC] Nucleiatomici i.: quelli che hanno uguale la differenza tra numero di massa e numero atomico, cioè [...] che hanno stesso numero di neutroni, come, per es., 39₁K e 40₂Ca, che hanno tutti e due 20 neutroni ...
Leggi Tutto
Brueckner Keith Allan
Brueckner 〈brüknë〉 Keith Allan [STF] (n. Minneapolis 1924) Prof. di fisica nell'univ. della California, a San Diego (1959). ◆ [MCQ] Equazione di B.-Hartree-Fock: v. Hartree-Fock, [...] metodo di: III 149 d. ◆ [FNC] Teoria di B. del nucleoatomico: v. nucleiatomici, teorie microscopiche dei: IV 193 f. ...
Leggi Tutto
appaiamento
appaiaménto [Atto ed effetto dell'appaiare "unire a paia", dal lat. appariare, che è da par "pari"] [FNC] Forza di a.: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 63 c. ◆ [FNC] Interazione di [...] a.: v. nucleiatomici, teorie microscopiche dei: IV 199 e. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...