emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] un elettrone libero nell'interno di un metallo in funzione della distanza x dal piano reticolare dove si trovano i nuclei degli atomi della superficie, avendosi Ei=-e2/(16πε₀x) con e carica elementare e ε₀ costante dielettrica del vuoto; per uscire ...
Leggi Tutto
maser
Mauro Cappelli
Dispositivo in grado di amplificare onde elettromagnetiche coerenti tramite emissione stimolata di radiazione. Il maser (Microwave [molecular] amplification by stimulated emission [...] di alta precisione e per la costruzione di orologi atomici (maser a idrogeno). Lo stesso Townes lavorò successivamente allo detti megamaser) sono stati scoperti di recente nei nuclei di alcune galassie.
→ Elettrodinamica quantistica: verifiche ...
Leggi Tutto
esòtico, nùcleo In fisica, nucleo instabile ottenuto artificialmente, contenente neutroni e protoni in un rapporto notevolmente diverso dai nuclei naturali e il cui studio fornisce interessanti informazioni [...] sulla materia nucleare.
Per estensione, un atomo instabile nel quale una particella pesante carica negativamente si sostituisce a uno degli elettroni atomici. ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, detto di due nuclei che abbiano uguale numero di massa e differiscano di una unità nei numeri atomici, in modo tale che l’uno possa pensarsi derivato dall’altro in conseguenza dell’emissione [...] di una particella beta ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] per effetto tunnel che dà la topografia di una superficie su scala atomica (per il quale è stato assegnato il premio Nobel per il dall'insieme di elettroni interagenti tra loro e con i nuclei, in un'equazione di Schrödinger per un singolo elettrone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , a Salt Lake City, annunciano tale importante risultato, consistente nel fondere insieme in un nuovo nucleo i nuclei di due atomi non per effetto di vivacissima agitazione termica ‒ ossia operando ad altissima temperatura, come avviene nei processi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] svolse principalmente sulla spinta della scoperta di quelli che sarebbero apparsi, a posteriori, frammenti di atomi (elettroni, particelle α, cioè nuclei di elio) o loro radiazioni (raggi γ). I nuovi risultati sperimentali relativi alla radiazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in elio, non permetteva di giustificare l'esistenza di elementi di peso atomico maggiore; poiché nuclei stabili con pesi atomici 5 e 8 non esistono in Natura, non è possibile formare nuclei più pesanti aggiungendo all'4He un nucleone o un altro ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] senso il processo inverso, quindi non usa come combustibile i nuclei pesanti, per es., l’uranio, utilizzati per i processi di interna di una capsula costituita da un materiale a elevato numero atomico (per es., oro) e la pallina interna è compressa ...
Leggi Tutto
muone
Mauro Cappelli
Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] positivo μ+ mescolato alla materia ordinaria può dar vita, insieme a un elettrone, a un atomo esotico, detto muonio. In tale atomo il muone rappresenta il nucleoatomico.
→ Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali; Particelle elementari ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...