Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] ma si conclude con la formazione di composti organici a minor numero di atomi di C. Anche l'energia che si libera nel corso di tale (E. coli) è che vi sia un unico cromosoma per nucleo, un dato che non è in contrasto con le osservazioni citologiche, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] mono-sostituiti un sostituente generico X legato al nucleo benzenico può operare con effetto induttivo o con un gruppo −SO2−CH2−CH2−OSO3H [II] (l'asterisco indica l'atomo o il gruppo reattivo).
Un tipico colorante cibacrone è ad esempio il seguente ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] di alto interesse è l'emissione di righe spettrali differenti da parte dei diversi i. Per quanto la massa del nucleoatomico abbia un effetto molto piccolo sulla lunghezza d'onda delle righe spettrali emesse, è tuttavia possibile, specie nel caso di ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] e dell'elettrone.
Oltre a essere il costituente della parte esterna dell'atomo, gli elettroni sono certamente presenti anche nell'interno dei nuclei (v. nucleo); ciò è dimostrato dai fenomeni radioattivi e particolarmente dall'emissione dei raggi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] 3% si chiama sozal. Sostituendo un gruppo metilico a un atomo d'idrogeno dell'anello benzonico nella molecola del fenolo, si La naftalina è il prodotto di fusione di due nuclei benzenici: ha discrete proprietà antisettiche e parassiticide; ancora ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] ° è dato da Cr, (cal. atom.) = 2,3658 + 7,908010 • atomicì 10 e 11. Secondo Bohr e Stoner, la distribuzione elettronica sarebbe di due elettroni sull'orbita 11, due sulla 21, uno sulla 22. Bombardato con particelle del RaC o del ThC, il boro dà nuclei ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] raffigurò la materia vivente come rappresentata da uno o più nuclei centrali muniti di una serie di aggruppamenti atomici o catene laterali eminentemente mobili e variabili. Altri gruppi atomici delle sostanze che raggiungono la sfera d'azione di ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] a un asse che in assenza di un campo esterno può essere comunque orientato, passante per il nucleo centrale. La figura si riferisce particolarmente all'atomo d'idrogeno. La fig. A è quella dello stato stabile, che ha una completa simmetria sferica ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] natura delle forze nucleari, per studiare i legami atomici e molecolari in sostanze cristalline e in molecole costante di Planck. Quando una particella veloce interagisce con un nucleo o con altre particelle bersaglio, il punto di interazione ha ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] ", nella quale si rileva l'emissione della riga dell'idrogeno atomico a 21 cm di lunghezza d'onda. La proprietà che 3 anni-luce, cioè circa 10.000 volte più piccoli del nucleo centrale della nostra Galassia.
Un'altra scoperta fatta grazie alla ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...