• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Fisica [172]
Chimica [71]
Fisica nucleare [48]
Fisica atomica e molecolare [53]
Temi generali [42]
Fisica matematica [33]
Matematica [34]
Storia della fisica [33]
Astronomia [27]
Elettrologia [26]

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] , la superficie ideale. L'energia del sistema dipende dalla posizione reciproca dei nuclei atomici e degli elettroni. La sua variazione induce una forza sui singoli atomi che li fa muovere in nuove posizioni. Il minimo dell'energia libera determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] , i ‘ragazzi di Via Panisperna’ (dal nome della via in cui era locato l’Istituto di fisica) compresero che i nuclei atomici potevano disintegrarsi non solo se colpiti da particelle cariche di elevata energia (come i protoni ad esempio), ma anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti

forze fondamentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forze fondamentali Omar Benhar Noccioli Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] . Grazie a queste due proprietà protoni e neutroni si legano in modo strettissimo l'uno all'altro per formare il nucleo atomico: il volume che occupano è così piccolo che la densità raggiunge il fantastico valore di cento milioni di tonnellate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forze fondamentali (2)
Mostra Tutti

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] Noddack e Takke – bombardando l’elemento 42, il molibdeno. Nel 1937 Segrè bombarda il molibdeno con deutoni, ovvero nuclei atomici dell’idrogeno pesante, o deuterio, scoperto nel 1931 dal chimico statunitense Harold Clayton Urey , premio Nobel per la ... Leggi Tutto

geologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geologia Fabio Catino La scienza che studia la Terra Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] di diamante; il campo magnetico terrestre si misura dettagliatamente con uno strumento che sfrutta alcune proprietà dei nuclei atomici. Nuove tecnologie I satelliti artificiali in orbita terrestre e le misurazioni elettroniche a distanza (telemetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

densita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

densita densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] emessa da una sorgente a una data lunghezza d'onda: v. irraggiamento termico: III 323 f. ◆ [FNC] D. nucleare: v. nuclei atomici, dimensioni e struttura dei: IV 191 a. ◆ [FML] D. numerica: lo stesso che d. particellare. ◆ [MCQ] [PRB] D. operabile: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densita (3)
Mostra Tutti

Le teorie fisiche unificate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] (che lega i quark fra di loro e permette l’esistenza di protoni e neutroni e la formazione dei nuclei atomici). Se le teorie classiche di unificazione mostrano già problemi a descrivere l’elettromagnetismo, non hanno chances di incorporare anche ... Leggi Tutto

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)

Dizionario di Medicina (2010)

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare) Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] emittente (bobine a radiofrequenza) e un sistema ricevente, rappresentato dai nuclei atomici, in partic. quelli di idrogeno, all’interno di un campo magnetico statico. I nuclei atomici sono masse con carica elettrica in movimento, che quindi generano ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EDWARD MILLS PURCELL – MEZZO DI CONTRASTO – CORRENTE ELETTRICA

fase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fase fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] Angolo di f.: per una grandezza o un'onda sinusoidale, lo stesso che fase. ◆ [FNC] Approssimazione delle f. casuali: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 198 e. ◆ [MCS] Coesistenza di f.: v. fase, coesistenza di. ◆ [ANM] Costante di f.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

dispersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersione dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)]  Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] nei gas: IV 291 e. ◆ Misura di d.: v. analisi armonica: I 129 b. ◆ Relazione di d. dell’interazione particella-buca: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 198 d. ◆ Relazione di d. fredda e locale: v. onde nei plasmi: IV 293 d, 296 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispersione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali