NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] viene ricostruita utilizzando i segnali emessi in un campo magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un , aumenta la concentrazione plasmatica degli aminoacidi aromatici (AA), cioè della tirosina, della fenilalanina ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o di colesterolo o di suoi derivati e non di idrocarburi aromatici, anche perché nel corso di queste ricerche non era stato possibile al quale è fissato l'ormone, questo quindi passa nel nucleo e si lega a una proteina basica della cromatina. È ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con toluene (v. schema 11).
Quando R è poco ingombrante (ad es., R = metile) l'attacco avviene esclusivamente al nucleoaromatico; se R ha invece un ingombro sterico rilevante (ad es., R = isopropile) si verifica esclusivamente l'attacco al metile ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] la superficie di un foglietto β, che spesso presenta gruppi laterali aromatici in grado di prendere contatti con le basi dell'RNA ( la proteina Ll6 è responsabile del recupero di attività dei nuclei privati delle proteine (Moore et al., 1975). Inoltre ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] da SV40 con una cellula normale di topo, e con la fusione dei nuclei, che a essa fa seguito, si ottiene un ibrido cellulare il cui delle proteine. Per esempio il benzopirene, un idrocarburo aromatico policiclico che è tra i procancerogeni più diffusi, ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...