RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con toluene (v. schema 11).
Quando R è poco ingombrante (ad es., R = metile) l'attacco avviene esclusivamente al nucleoaromatico; se R ha invece un ingombro sterico rilevante (ad es., R = isopropile) si verifica esclusivamente l'attacco al metile ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o di colesterolo o di suoi derivati e non di idrocarburi aromatici, anche perché nel corso di queste ricerche non era stato possibile al quale è fissato l'ormone, questo quindi passa nel nucleo e si lega a una proteina basica della cromatina. È ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] uno scheletro rigido, come certi idrocarburi aromatici a nuclei condensati e molte altre sostanze. Ogni sostanza campo magnetico si possono registrare le frequenze alle quali i nuclei di idrogeno con diverso intorno chimico entrano in risonanza.
Lo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] su interazioni con sostituenti presenti nella molecola a lunga distanza dal nucleo considerato. Ad esempio, la presenza di centri magneticamente anisotropi, come carbonili, anelli aromatici e insaturazioni, ma anche di legami tra eteroatomi o atomi ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] sono ora i termini di attrazione tra un elettrone della coppia e i nuclei C e H rispettivamente, e Jii è l'energia di repulsione dei calcolare con questa regola l'energia di legame di una molecola aromatica (per es., il benzene) si trova che il valore ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dimensioni, ma diminuisce al crescere della goccia. Per esempio, un nucleo di sale del diametro di 1 µmm a una temperatura di alchilici sostituenti e l'addizione del radicale • OH all'anello aromatico. Per il toluene, ad esempio,
Nel 90% circa dei ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] previo collegamento delle posizioni 1,1′ e 4,4′ dei due nuclei naftalenici.
L'irraggiamento di (6) a 254 nm in metilcicloesano solido stati eccitati di singoletto, in particolare di idrocarburi aromatici e azocomposti da parte di dieni e di olefine ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] . Altre spettroscopie correlate all'EPR sono la doppia risonanza elettrone-nucleo (ENDOR, Electron-Nuclear DOuble Resonance; v. Hoffman, 1991; organismi. Un pathway metabolico comune a molte sostanze aromatiche è riportato in fig. 14. La maggior ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] protoni e dei suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del nucleo di azoto, che si era compreso avere un numero pari di 1980), il quale nel 1930 lo applicò alle molecole aromatiche e al legame doppio. Durante buona parte degli anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] cui si trovano specie chimiche ricche di carbonio, sia nei nuclei caldi, consiste nel fatto che le molecole ad anello sono si trova in abbondanza, non si sono finora trovate specie aromatiche o derivati del benzene. Si sa d'altra parte che derivati ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...