ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] . ◆ [FTC] [TRM] E. da pozzo: v. tubi di calore: VI 351 d. ◆ [FTC] [TRM] E. instabile: e. nella quale la nucleazione del vapore avviene in modo fortemente discontinuo; i periodi di quiete, in cui il liquido si surriscalda si alternano a formazioni ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] dei dati.
I v. fotosensibili, esposti a radiazioni ultraviolette o a raggi X, danno origine a una marcata nucleazione; i germi di cristallizzazione, per riscaldamento, possono poi crescere di dimensioni dando una fase cristallina. Per favorire la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] o durante il trasporto dei reagenti verso o dall'interfaccia. Possono anche verificarsi processi di formazione di nuove fasi: nucleazione e crescita. La cinetica formale di questi processi elementari è ora compresa abbastanza bene, ma l'analisi di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di un nucleo di ossido che si estende su tutta la superficie; (c) la crescita dello spessore del film.
La nucleazione dell’ossido è favorita nei siti a elevata energia quali i difetti di superficie (dislocazioni, bordi di grano, precipitati) ed ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] sotto del quale l'acqua liquida, anche sottoraffreddata, non può esistere perché subisce una transizione di fase per nucleazione omogenea, divenendo ghiaccio cristallino.
In realtà, la situazione è ancora più complessa se si prende in considerazione ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce la prima fase del fenomeno di...
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...