La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] che li smistano e li collegano in modo orientato (Nédélec et al. 2003).
Esistono diversi tipi di centri di nucleazione nelle cellule, ma negli eucarioti superiori i più comuni sono costituiti da un centriolo circondato da un addensamento di materiale ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] e flagelli. Dal momento che la crescita dei microtubuli è orientata con l'estremità positiva in testa, i centri di nucleazione formano astri di microtubuli con polarità omogenea, tutti con l'estremità negativa al centro e quella positiva in posizione ...
Leggi Tutto
fuso mitotico
Apparato cellulare che permette la segregazione dei cromosomi nel corso della mitosi e della meiosi. La segregazione si verifica a causa della bipolarità del fuso, costituito da due gruppi [...] di una piccola GTPasi denominata Ran, e l’altro alla fosforilazione proteica. Entrambi favoriscono la dinamica e la nucleazione dei microtubuli intorno ai cromosomi. Il risultato è che i microtubuli si allungano preferenzialmente verso i cromosomi e ...
Leggi Tutto
filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] . La polimerizzazione dell’actina in vivo è caratterizzata da un periodo di latenza, durante il quale avviene la nucleazione, seguito da una reazione di polimerizzazione che continua fino al raggiungimento di uno stato stazionario, nel quale le ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] sotto del quale l'acqua liquida, anche sottoraffreddata, non può esistere perché subisce una transizione di fase per nucleazione omogenea divenendo ghiaccio cristallino.
In realtà, la situazione è ancora più complessa se si prende in considerazione l ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nella compagine delle fibrille può spiegare il reperto, dimostrato da Ascenzi e altri (v., 1967), della nucleazione e calcificazione nell'interno delle fibrille collagene.
d) Tessuti muscolari.
La costituzione delle fibre muscolari scheletriche è ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce la prima fase del fenomeno di...
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...