• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biologia [27]
Medicina [11]
Chimica [8]
Biologia molecolare [6]
Genetica [6]
Biochimica [6]
Patologia [4]
Genetica medica [2]
Biografie [3]
Botanica [2]

SCHITTENHELM, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHITTENHELM, Alfred Medico, nato a Stoccarda il 16 ottobre 1874. Si laureò nel 1898 a Tubinga dove nel 1904 ottenne la libera docenza in clinica medica, fu assistente alla clinica della Charité a Berlino; [...] di ricerca clinica per il laboratorio (1923-29); sul dosaggio dei corpi purinici (1925); sulla gotta e altre malattie del ricambio (1926); sulle malattie del fegato e del pancreas (1927); sulla nucleasi (1930); sulle malattie del sangue (1931), ecc. ... Leggi Tutto

Dall’ingegneria genetica al progetto genoma umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] isolano negli estratti di un ceppo del batterio Escherichia coli un enzima specifico che aggiunge gruppi metile al DNA, e una nucleasi di restrizione, cioè un enzima che taglia il DNA non metilato. I batteri, infatti, sono in grado di distruggere il ... Leggi Tutto

XNA

Lessico del XXI Secolo (2013)

XNA – Sigla di Xeno nucleic acid. Gli acidi nucleici artificiali sono nuove molecole organiche create in laboratorio sul modello del DNA; il risultato, frutto del lavoro di numerosi gruppi di ricerca [...] un nuovo filamento di XNA. Per quanto riguarda le applicazioni degli acidi nucleici artificiali, la loro resistenza alle nucleasi (enzimi che attaccano e distruggono il DNA) ne rende ipotizzabile l’utilizzo in medicina (dalla farmacologia alla ... Leggi Tutto

riparazione

Enciclopedia on line

Biologia R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] di DNA. Una prima forma di r. è fornita dalla stessa DNA-polimerasi che ha anche la funzione di nucleasi. Quando infatti non si verifica l’appaiamento corretto purina-pirimidina la conformazione diversa del DNA viene subito riconosciuta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA VEGETALE – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SOSTANZE MUTAGENE – CELLULE GERMINALI

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] un gruppo idrossilico 3′ o 5′ libero come punto di partenza, liberando gradualmente un nucleotide dopo l'altro. Vi sono nucleasi che attaccano solo DNA a singola catena o porzioni separate di doppia elica; altre sono capaci di recidere i segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

pancreas

Dizionario di Medicina (2010)

pancreas Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo [...] pancreatiche che contengono granuli di zimogeno, ricchi di enzimi (tra i quali tripsina, chimotripsina, amilasi, lipasi, nucleasi) che rappresentano la parte principale del secreto pancreatico. Questi enzimi, dopo essere stati rilasciati negli acini ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROINTESTINALE – PEPTIDE PANCREATICO – IPERPARATIROIDISMO – PLESSO CELIACO – AUTODIGESTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti

trascrittasi inversa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittasi inversa Stefania Azzolini DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] risultato è una molecola di DNA a doppio filamento con a un’estremità una struttura a forcina che sarà eliminata dalla nucleasi S1, che taglia il DNA a singolo filamento. Anche la telomerasi, l’enzima che mantiene invariata la lunghezza dei telomeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398) Massimo Libonati Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] di replica vero e proprio. In un secondo momento, i brevi segmenti a doppia elica ibridi DNA-RNA vengono attaccati da nucleasi, quale, per es., la ribonucleasi H o ibridasi, la quale elimina da essi la porzione poliribonucleotidica. I "vuoti" così ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – INTERAZIONI IDROFOBICHE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – DEOSSIRIBONUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] Å. D'altro canto, studi precedenti in cui si seguiva la posizione dell'mRNA nel ribosoma, utilizzando la protezione alla nucleasi, avevano dimostrato che l'mRNA (e, di conseguenza, l'anticodone dei tRNA) si sposta esattamente di un codone rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

intestino

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] , dipeptidasi, carbossipolipeptidasi, che attacca i prodotti di disintegrazione parziale delle proteine, trasformandoli in amminoacidi), le nucleasi (enzimi che scindono gli acidi nucleici in nucleotidi), le nucleotidasi (che operano la scissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CAPILLARE LINFATICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nucleaṡi
nucleasi nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...
restrizióne
restrizione restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto stesso che ne consegue, quasi esclusivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali