• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [2277]
Fisica [660]
Biologia [252]
Medicina [253]
Geografia [173]
Storia [204]
Temi generali [240]
Biografie [238]
Chimica [210]
Fisica atomica e molecolare [216]
Ingegneria [189]

Frascati

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frascati Frascati Cittadina in prov. di Roma, 21 km a SE della città, sulle pendici dei colli Albani. ◆ [FSN] Laboratori nazionali di F.: sorgono a 3 km da F., lungo una diramazione della via Tuscolana, [...] attrezzature per la ricerca nel campo della fisica nucleare fondamentale, con particolare riguardo alla fisica delle essi operano tecnici e ricercatori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), dell'ENEA e stranieri. Accanto a essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – COLLI ALBANI – EURATOM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frascati (2)
Mostra Tutti

Centro Informazioni Studi ed Esperienze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Centro Informazioni Studi ed Esperienze Cèntro Informazióni Studi ed Esperiènze (CISE) [FTC] [FNC] Ente, fondato a Milano nel 1946 per iniziativa privata e ampliato poi con l'intervento di vari gruppi [...] industriali statali, con l'intento di condurre ricerche nel campo delle applicazioni pacifiche dell'energia nucleare. Tra l'altro è in funzione presso il CISE, a Segrate (MI), un acceleratore tandem di Van de Graaff capace di produrre un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Bothe, Walter Wilhelm

Enciclopedia on line

Bothe, Walter Wilhelm Fisico tedesco (Oranienburg 1891 - Heidelberg 1957); prof. alle univ. di Giessen (1930) e di Heidelberg (dal 1932); dal 1934 lavorò nel Kaiser Wilhelm (ora M. Planck) Institut für mediz. Forschung di Heidelberg, [...] in cui diresse l'Istituto di fisica. Autore di importanti lavori sperimentali nel campo della fisica nucleare e della radiazione cosmica; a lui e a H. Geiger è dovuta la tecnica dei contatori di particelle in coincidenza. Nel 1954 gli fu conferito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bothe, Walter Wilhelm (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] del 1927 (fu qui che Bohr presentò il principio di complementarità) sia in quello di Roma del 1931 dedicato alla fisica nucleare, il settore di ricerca verso cui Fermi aveva deciso di indirizzare il gruppo di via Panisperna. In effetti fu proprio l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

shell

Enciclopedia on line

Nella fisica atomica quantistica, l’insieme degli stati elettronici corrispondenti a un medesimo valore del numero quantico principale (corrispondenti ad altrettante orbite elettroniche, nel linguaggio [...] reso in italiano con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico; è stato poi esteso anche all’ambito quantistico nucleare e, in genere, a sistemi quantizzati per indicare gli stati corrispondenti a un medesimo numero quantico. Modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA ATOMICA

muonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muonico muònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di muone] [FSN] Atomo m.: atomo uno degli elettroni del quale è sostituito da un muone negativo: v. atomi esotici: I 273 a e muone: IV 133 b. ◆ [FSN] Molecola m.: [...] quella di cui faccia parte un atomo muonico: v. fusione nucleare catalizzata da muoni: II 787 b. ◆ [FSN] Numero m.: numero quantico di sapore che contraddistingue i muoni nell'ambito dei leptoni: v. leptonico, numero: III 401e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

supermultipletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supermultipletto supermultiplétto [Comp. di super- e multipletto] [FSN] Rappresentazioni di un'algebra supersimmetrica che descrivono gli stati di una particella: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [FSN] [...] S. con masse e di massa nulla: v. supersimmetria: VI 56 a, 55 f. ◆ [FNC] Schema a s.: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supermultipletto (1)
Mostra Tutti

Cabibbo, Nicola

Enciclopedia on line

Cabibbo, Nicola Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] del progetto di realizzazione dei superelaboratori APE. Dal 1983 al 1992 è stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e dal 1993 al 1998 dell'ENEA. Presidente della Pontificia accademia delle scienze dal 1993, cavaliere di Gran Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI DEBOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo, Nicola (5)
Mostra Tutti

GAMOW, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAMOW, George Fisico, nato il 4 marzo 1904 a Odessa. Dopo un periodo di ricerche a Gottinga (1928), Copenaghen (1929) e Cambridge (1930), è stato professore nell'università di Leningrado (1931-34) e [...] infine è prof. nell'univ. del Colorado, a Boulder. Autore di importanti ricerche teoriche di fisica nucleare, tra cui la teoria ondulatoria del decadimento radioattivo (1928), successivamente estesa al caso delle trasformazioni nucleari artificiali ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – FISICA NUCLEARE – ASTROFISICA – COPENAGHEN – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMOW, George (2)
Mostra Tutti

SEABORG, Glenn Theodore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEABORG, Glenn Theodore Chimico-fisico americano nato a Ishpeming, Michigan, il 19 aprile 1912; direttore (dal 1945) del dipartimento di chimica dell'università di Berkeley, premio Nobel per la chimica [...] per l'anno 1951 (con E. M. MacMillan). Fondamentali sono le ricerche del S. nel campo della chimica nucleare: a lui si deve la scoperta (1940) dell'elemento plutonio e l'identificazione degli isotopi Pu238 e Pu239; nel 1944 il S. e coll. isolarono ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EINSTENIO – PLUTONIO – MICHIGAN – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEABORG, Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 66
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleato
nucleato agg. [der. di nucleo]. – In biologia, provvisto di uno o più nuclei: cellula n.; frammento cellulare nucleato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali